|
Insegnamento
MINERALOGIA E GEOLOGIA
AG01106135, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
GEO/07 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
Turni |
ESERCITAZIONE |
2.0 |
16 |
34.0 |
2 |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2019
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
10 Commissione a.a. 2019/20: dal 01/03/2020 |
01/03/2020 |
30/11/2020 |
MARZOLI
ANDREA
(Presidente)
BARTOLI
OMAR
(Membro Effettivo)
MARITAN
LARA
(Supplente)
|
9 Commissione a.a. 2019/20: fino al 29/02/2020 |
01/12/2019 |
29/02/2020 |
MARITAN
LARA
(Presidente)
BARTOLI
OMAR
(Membro Effettivo)
CESARE
BERNARDO
(Supplente)
|
8 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
MARITAN
LARA
(Presidente)
BARTOLI
OMAR
(Membro Effettivo)
CESARE
BERNARDO
(Supplente)
|
7 Commissione a.a. 2017/18
|
01/12/2017 |
30/11/2018 |
VISONA'
DARIO
(Presidente)
CESARE
BERNARDO
(Membro Effettivo)
MAZZOLI
CLAUDIO
(Supplente)
MEYZEN
CHRISTINE MARIE
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Il Corso non prevede propedeuticità. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze sulla struttura interna della Terra, sulla sua dinamica, e sui costituenti della crosta terrestre: rocce e minerali. Lo studente acquisirà la capacità di riconoscere i principali minerali costituenti le rocce. Inoltre imparerà a classificare, attraverso il riconoscimento macroscopico, i vari tipi di rocce magmatiche, metamorfiche e sedimentarie e definirne le caratteristiche dei processi petrogenetici che ne hanno determinato la formazione. |
Modalita' di esame:
|
La verifica di profitto si svolge attraverso prove scritte in forma di quiz e prova orale con domande aperte volte a verificare l'acquisizione delle conoscenze. Sono previsti accertamenti in itinere in forma di quiz. |
Criteri di valutazione:
|
Lo studente sarà valutato in funzione: i) della conoscenza degli argomenti trattati nel corso; ii) della capacità di rispondere ai quesiti in modo esaustivo relativamente alla parte teorica; iii) della capacità di riconoscere, classificare e descrivere le rocce; v) della capacità di utilizzare in modo proprio la terminologia specifica relativa ai vari argomenti trattati durante il corso. Verranno inoltre valutate le abilità logico-argomentative, ovvero la pertinenza delle risposte rispetto alle domande, nonché la capacità di ‘costruire un proprio discorso critico, pertinente, chiaro, efficace e personale. |
Contenuti:
|
Il corso verterà sui seguenti argomenti:
1) la struttura interna della Terra e la Dinamica delle Placche Litosferiche;
2) i minerali: sistemi di cristallizzazione, sistemi chimici e loro proprietà fisiche;
3) i silicati e la loro classificazione;
4) i processi petrogenetici;
5) classificazione delle rocce magmatiche, metamorfiche e sedimentarie;
6) riconoscimento macroscopico dei principali tipi di rocce. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
L’attività didattica sarà organizzata in: lezioni frontali (32 ore) ed esercitazioni in aula (16 ore).
Le lezioni frontali cercheranno sempre di coinvolgere gli studenti e di stimolare la discussione.
Le esercitazioni in laboratorio prevedono che lo studente interagisca nel riconoscimento sia dei minerali che delle rocce |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
1. La bibliografia d'esame, i testi e i powerpoint presentati a lezione saranno disponibili nella pagina Moodle del Corso.
2. Nella pagina Moodle verrà inoltre verranno inoltre caricati ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame e su quella utile a chi volesse approfondire gli argomenti trattati. |
Testi di riferimento: |
-
John P. Grotzinger & Thomas H. Jordan, CAPIRE LA TERRA. --: Zanichelli, 2016.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Laboratory
- Interactive lecturing
- Working in group
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|