|
Insegnamento
MACROECONOMIA (Da P a Z)
EPP4064627, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Economico |
SECS-P/01 |
10.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
10.0 |
70 |
180.0 |
Inizio attività didattiche |
23/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
15 Commissione AA 2019/20 - Canale P-Z |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
BASSETTI
THOMAS
(Presidente)
BRUNELLO
GIORGIO
(Membro Effettivo)
FORNI
LORENZO
(Membro Effettivo)
|
14 Commissione AA 2019/20 - Canale F-O |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
BASSETTI
THOMAS
(Presidente)
BRUNELLO
GIORGIO
(Membro Effettivo)
FORNI
LORENZO
(Membro Effettivo)
|
13 Commissione AA 2019/20 - Canale A-E |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
BRUNELLO
GIORGIO
(Presidente)
BASSETTI
THOMAS
(Membro Effettivo)
FORNI
LORENZO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Lo studente deve conoscere i fondamenti della microeconomia. In particolare, è richiesta una buona conoscenza dei concetti di funzione di utilità e di funzione di produzione; più in generale, è essenziale una buona conoscenza della teoria del consumatore e dell’impresa. Sono inoltre estremamente utili le conoscenze matematiche e statistiche impartite nei corsi del primo anno. Si richiede una certa padronanza delle regole di derivazione e del concetto di valore atteso. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza dei concetti fondamentali della macroeconomia. Tali concetti riguarderanno il funzionamento dei mercati reali e finanziari e le loro interazioni nel breve, medio e lungo periodo. Sarà altresì richiesta la comprensione degli effetti dell'apertura dell'economia agli scambi reali e finanziari con il resto del mondo. Infine, si cercherà di sviluppare una certa capacità critica sulle tematiche più attuali riguardanti la macroeconomia. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione finale è data dal risultato conseguito nella prova scritta. |
Contenuti:
|
1. L'economia nel breve periodo. Verrà analizzato il funzionamento del mercato dei beni, dei mercati finanziari e della loro interazione tramite il modello IS-LM.
2. Il medio periodo. Verrà analizzato il funzionamento del mercato del lavoro e le relazioni che legano disoccupazione, inflazione, produzione e crescita della moneta.
3. Il lungo periodo. Verranno analizzate le determinanti della crescita economica di lungo termine.
4. Il ruolo delle aspettative. Verrà analizzato il ruolo che giocano le aspettative degli agenti economici circa il funzionamento dei mercati dei beni e dei mercati finanziari, e le conseguenze per l'efficacia della politica economica.
5. Economia aperta. Si introdurrà il concetto di tasso di cambio e si spiegherà la differenza fra regime di cambi fissi e regime di cambi flessibili, e le implicazioni che questi hanno per l'equilibrio dell'economia e l'efficacia della politica economica.
6. Discuteremo i limiti della politica economica. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
- I testi di riferimento rappresentano il materiale principale con cui prepararsi alla prova finale.
- Le slide del corso (da utilizzare come ripasso) sono disponibili nella pagina del corso situata sulla piattaforma elettronica Moodle.
- Ogni altro materiale aggiuntivo sarà messo a disposizione dal docente sempre su Moodle. |
Testi di riferimento: |
-
Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea. Bologna: Il Mulino, 2016. Capitoli 1-22 (capitoli 1, 2 e 13 da leggere)
-
David Findlay, Esercizi di macroeconomia. Guida allo studio del testo di Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi. Bologna: Il Mulino, 2016. Eserciziario
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Problem based learning
- Interactive lecturing
- Questioning
- Story telling
- Mappe concettuali
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- One Note (inchiostro digitale)
- Latex
- Mathematica
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|