|
Insegnamento
CHIMICA E MATERIALI METALLICI (Ult. numero di matricola pari)
IN02122478, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Fisica e chimica |
CHIM/07 |
3.0 |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria chimica |
ING-IND/21 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
72 |
153.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
18 2018 canale 2 |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
FERRO
PAOLO
(Presidente)
TIMELLI
GIULIO
(Membro Effettivo)
BONOLLO
FRANCO
(Supplente)
FABRIZI
ALBERTO
(Supplente)
|
17 2018 canale 1 |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
TIMELLI
GIULIO
(Presidente)
FERRO
PAOLO
(Membro Effettivo)
BONOLLO
FRANCO
(Supplente)
FABRIZI
ALBERTO
(Supplente)
|
16 2017 canale 2 |
01/10/2017 |
15/03/2019 |
FERRO
PAOLO
(Presidente)
TIMELLI
GIULIO
(Membro Effettivo)
BONOLLO
FRANCO
(Supplente)
FABRIZI
ALBERTO
(Supplente)
|
15 2017 canale 1 |
01/10/2017 |
15/03/2019 |
TIMELLI
GIULIO
(Presidente)
FERRO
PAOLO
(Membro Effettivo)
BONOLLO
FRANCO
(Supplente)
FABRIZI
ALBERTO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Nessuno |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Apprendimento delle nozioni basilari relative alla chimica e ai materiali con particolare riferimento ai materiali metallici. L'obiettivo è di poter fornire allo studente un valido strumento per la loro scelta ed il miglior utilizzo. |
Modalita' di esame:
|
Prova scritta e prova orale. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla comprensione degli argomenti svolti, sull'acquisizione dei concetti e delle metodologie proposte e sulle capacità di applicarli in modo autonomo e consapevole. |
Contenuti:
|
La struttura atomica della materia. Le reazioni chimiche. La struttura elettronica degli atomi. La classificazione periodica degli elementi. Il legame chimico. Termochimica e principi di termodinamica chimica. Elettrochimica: le celle galvaniche. Struttura cristallina: reticoli cristallini (CCC, CFC, EC). Difetti reticolari: puntiformi, lineari e di superficie. Deformazione plastica e movimenti delle dislocazioni. Rafforzamento mediante difetti. Diffusione: leggi di Fick. Esempi applicativi industriali: carburazione e nitrurazione. Solidificazione dei metalli: omogenea ed eterogenea, nucleazione e accrescimento. Sottoraffreddamento. Solidificazione cellulare e dendritica. Solidificazione dei lingotti e dei getti. Allotropia e polimorfismo. Incrudimento e ricristallizzazione. Lavorazioni a caldo e a freddo. Microstruttura dei materiali incruditi. Tensioni residue. Soluzioni solide. Rafforzamento per soluzione solida e per dispersione. Diagrammi di stato di equilibrio. Solidificazione di non equilibrio. Segregazioni Diagramma Fe-C (Acciai e ghise). Cenni alle trasformazioni isoterme e anisoterme degli acciai (curve TTT e curve CCT) e influenza degli elementi aggiunti sulle cinetiche di trasformazione. Trasformazioni perlitica, bainitica e martensitica. Trattamenti di: tempra (temprabilità e penetrabilità di tempra), ricottura e normalizzazione. Trattamenti di indurimento superficiale: tempra a induzione, trattamenti termochimici (carburazione, nitrurazione). Cenni alla classificazione degli acciai: acciai da costruzione, acciai da bonifica, acciai per cuscinetti e per utensili. Acciai inossidabili. Generalità sulle ghise: principali tipi di ghise e produzione, influenza degli elementi in lega. Prove meccaniche e proprietà: prove di durezza e microdurezza, prove di resilienza, prova di trazione. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali. Esercitazioni applicative in aula. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Documentazione tecnica disponibile on-line. |
Testi di riferimento: |
-
F. Bonollo, P. Ferro, G. Timelli, Dispense di Materiali Metallici con esercizi. --: Libreria Progetto, 2016.
-
M. Mozzon, Pagine di Chimica con esercizi. --: Libreria Progetto, 2018.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Problem based learning
- Case study
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
|
|