|
Insegnamento
FISICA 1 (Ult. numero di matricola pari)
IN29103186, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Fisica e chimica |
FIS/01 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
Turni |
ATTIVITÀ DIDATTICHE A PICCOLI GRUPPI |
1.0 |
8 |
17.0 |
3 |
LEZIONE |
8.0 |
64 |
136.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
19 2018 canale 2 |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
RANDO
RICCARDO
(Presidente)
BALDOVIN
FULVIO
(Membro Effettivo)
GIUDICOTTI
LEONARDO
(Supplente)
SANSON
ANDREA
(Supplente)
SCARLASSARA
FERNANDO
(Supplente)
|
18 2018 canale 1 |
17/01/2018 |
15/03/2020 |
BALDOVIN
FULVIO
(Presidente)
RANDO
RICCARDO
(Membro Effettivo)
GIUDICOTTI
LEONARDO
(Supplente)
SANSON
ANDREA
(Supplente)
SCARLASSARA
FERNANDO
(Supplente)
|
17 2017 canale 1 |
17/01/2018 |
15/03/2019 |
BALDOVIN
FULVIO
(Presidente)
RANDO
RICCARDO
(Membro Effettivo)
GIUDICOTTI
LEONARDO
(Supplente)
SANSON
ANDREA
(Supplente)
|
16 2017 canale 2 |
01/10/2017 |
15/03/2019 |
RANDO
RICCARDO
(Presidente)
BALDOVIN
FULVIO
(Membro Effettivo)
GIUDICOTTI
LEONARDO
(Supplente)
SANSON
ANDREA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Nessuno. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze di base sulla cinematica e dinamica del punto materiale, dei sistemi di particelle, dei corpi rigidi e sulla termodinamica. Obiettivo caratterizzante sarà inoltre l'addestramento all'utilizzo di strumenti logico-matematici necessari allo studio degli argomenti sopra esposti. E’ previsto lo svolgimento di esperienze di laboratorio su argomenti connessi al programma, per presentare il problema della misura di grandezze fisiche e della stima degli errori. Il laboratorio permetterà agli studenti di familiarizzare con le dinamiche di lavoro di gruppo e ad affrontare semplici problemi pratici di cui gli studenti dovranno autonomamente trovare soluzione. |
Modalita' di esame:
|
Una prova scritta basata su alcuni esercizi da risolvere permetterà di valutare le competenze acquisite dallo studente. Gli studenti possono integrare l’esame con una prova orale, basata su alcune domande sugli argomenti del corso. La prova orale è obbligatoria per studenti con una bassa votazione allo scritto, per valutare in particolare la loro padronanza delle competenze propedeutiche agli esami del secondo anno. Gli studenti dovranno preparare una relazione scritta sulle attività di laboratorio, con i risultati delle misure e una discussione dell’esperienza. Nell’arco del corso verranno effettuate delle prove parziali scritte, che sostituiscono l’esame finale, con le modalità dell’esame scritto. |
Criteri di valutazione:
|
Le competenze tecniche saranno valutate nell’esame scritto attraverso alcuni semplici problemi. Sarà valutata la capacità di riconoscere gli strumenti necessari per la soluzione del problema e la loro applicazione. Nella prova orale è valutata la padronanza delle basi teoriche, in particolare quelle propedeutiche ai corsi del secondo anno. Il risultato della prova orale (quando effettuata) viene mediato con il risultato allo scritto. L’attività di laboratorio viene valutata sulla base della relazione presentata. |
Contenuti:
|
Introduzione e metodo fisico. Cinematica e dinamica del punto materiale, impulso, lavoro, energia. Dinamica dei sistemi di particelle, dinamica e statica del corpo rigido. Urti vincolati e non. Cenni di dinamica oscillatoria. I sistemi termodinamici, primo e secondo principio della termodinamica e loro applicazione ai gas ideali. Macchine termiche e macchine frigorifere. Introduzione alle esperienze di laboratorio. Misura dell’accelerazione di gravità. Misura della conservazione della quantità di moto negli urti. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
La maggior parte del corso è costituita da lezioni frontali, con trasparenze o alla lavagna. Il materiale didattico verrà comunque fornito agli studenti tramite la piattaforma di e-learning di ateneo. L'approccio teorico sarà integrato da esercitazioni in aula, nella misura di circa un terzo delle ore frontali. Il laboratorio si svolgerà con la formazione di piccoli gruppi di lavoro (2-4 studenti) per lo svolgimento di alcune esperienze pratiche. Per il laboratorio è prevista una introduzione con filmati che illustrano le esperienze e la strumentazione, a disposizione degli studenti. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Testo suggerito:
P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Elementi di fisica, meccanica, termodinamica, II edizione, Edises, Napoli, 2008.
Ulteriori testi per problemi e esercizi:
* P. Mazzoldi, A. Saggion, C. Voci, Problemi di Fisica Generale -- Meccanica Termodinamica, Edizioni Libreria Cortina, Padova 1992.
* J.R. Gordon, R.V. McGrew, R.A. Serway, J.W. Jewett Jr, Esercizi di Fisica -- Guida ragionata alla soluzione, EdiSES, Napoli, 2010.
Note delle lezioni disponibili on-line. |
Testi di riferimento: |
-
P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Elementi di fisica, meccanica, termodinamica, II edizione. Napoli: Edises, 2008.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Laboratory
- Problem based learning
- Interactive lecturing
- Questioning
- Problem solving
- Videoriprese realizzate dal docente o dagli studenti
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- One Note (inchiostro digitale)
- Kaltura (ripresa del desktop, caricamento di files su MyMedia Unipd)
- Latex
|
|