|
Insegnamento
FONDAMENTI DI ANALISI MATEMATICA 2 (Ult. numero di matricola dispari)
IN01123530, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Matematica, informatica e statistica |
MAT/05 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
72 |
153.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2019
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
22 A.A. 2019/20 ult. numero matricole pari |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
BARACCO
LUCA
(Presidente)
POLESELLO
PIETRO
(Membro Effettivo)
D'AGNOLO
ANDREA
(Supplente)
|
21 A.A. 2019/20 ult. numero matricole dispari |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
POLESELLO
PIETRO
(Presidente)
BARACCO
LUCA
(Membro Effettivo)
D'AGNOLO
ANDREA
(Supplente)
|
20 A.A. 2018/19 ult. numero matricole pari |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
BARACCO
LUCA
(Presidente)
D'AGNOLO
ANDREA
(Membro Effettivo)
POLESELLO
PIETRO
(Supplente)
|
19 A.A. 2018/19 ult. numero matricole dispari |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
BARACCO
LUCA
(Presidente)
D'AGNOLO
ANDREA
(Membro Effettivo)
POLESELLO
PIETRO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Calcolo differenziale ed integrale di una variabile. Conoscenze di base di algebra lineare e geometria (spazi vettoriali, mappe lineari, algebra delle matrici, determinanti, sistemi lineari e relativi criteri e metodi di risolubilita). Curve piane di secondo grado (coniche) e quadriche. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Saper studiare funzioni di piu variabili con particolare riferimento all'individuazione dei loro punti critici e della loro classificazione (massimi-minimi). Acquistare l'abilita nello studio di oggetti di dimensione o codimensione superiore a 1, come curve o superfici nello spazio. Capacita di calcolare integrali estesi su spazi di dimensione superiore e relativi strumenti di calcolo integrale. Saper studiare funzioni a valori vettoriali e saper calcolare integrali di funzioni vettoriali sfruttando i teoremi di Gauss e Stokes. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto che consiste in vari esercizi da svolgere in modo dettagliato. |
Criteri di valutazione:
|
Si valuta la capacita di saper applicare in modo appropriato gli strumenti teorici appresi durante il corso. |
Contenuti:
|
Limiti e continuita' di funzioni di piu variabili. Calcolo differenziale in piu variabili.Massimi e minimi.
Curve e superficie nello spazio. Massimi e minimi per funzioni definite su superficie o curve (Teorema dei moltiplicatori di Lagrange).
Integrazione.Campi vettoriali. Superfici e integrali di superfici.
Formula di Green, Teorema di Gauss, Formula di Stokes.
Equazioni differenziali ordinarie. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni alla lavagna e con il tablet. Appunti delle lezioni resi disponibili su moodle/pagina web del docente. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Appunti delle lezioni disponibili su moodle/pagina web del docente. |
Testi di riferimento: |
-
Adams, Robert A.; Essex, Christopher; Quartapelle, Luigi, Calcolo differenziale 2funzioni di più variabiliRobert A. Adams, Christopher Essexedizione italiana a cura di Luigi Quartapelle. Milano: Ambrosiana, 2014.
-
Bertsch, Michiel; Giacomelli, Lorenzo, Analisi matematicaMichiel Bertsch, Roberta Dal Passo, Lorenzo Giacomelli. Milano: McGraw Hill, 2015.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
- Test di autovalutazione
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- One Note (inchiostro digitale)
- Webpage
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|