|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page
Principali informazioni sul corso
Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalità
Il corso forma professionisti in grado di rispondere alle varie esigenze espresse dai settori dell'edilizia e della gestione e tutela del territorio, attaverso una preparazione particolarmente orientata all'aspetto pratico e applicativo, con numerose attività di laboratorio specifiche. Il percorso formativo prevede una preparazione di base che lascia spazio già dal secondo semestre del primo anno a discipline caratterizzanti nel campo dell’edilizia e dell’ambiente, dell’architettura e dell'urbanistica, fornendo competenze mirate alle attività di progettazione, rilevamento e restituzione documentale di immobili, esecuzione di pratiche catastali, stime e perizie, coordinamento e direzione lavori, oltre ad attività integrative e a scelta dello studente che completano il quadro formativo di una figura professionale versatile e moderna. Ambiti occupazionali Il laureato potrà operare, fermi restando eventuali obblighi di iscrizione al collegio professionale, in qualità di libero professionista in forma individuale o associata, in studi di ingegneria e architettura o nell'ambito di enti pubblici e privati preposti alla costruzione e gestione di opere civili, oltre che nel campo dell'intermediazione immobiliare, raccolta ed elaborazione di dati immobiliari e di mercato, studi notarili, uffici tecnici e attività di analisi del rischio e sicurezza, certificazione e misure di prestazioni, anche energetiche. Dalla triennale alla magistrale Il Corso non prevede la prosecuzione nella laurea magistrale. Calendari del corso
Riferimenti
Membri del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV)
Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
Lingue (non erogabili)
Prove finali
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |