|
Insegnamento
MORFOLOGIA, CHIMICA E ATTIVITA' DELLE PIANTE MEDICINALI (C.I.)
MEP4068015, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Moduli che appartengono al corso integrato
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
|
Anno di corso |
|
Modalità di erogazione |
frontale |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
20/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 Commissione a.a. 2019/20 |
01/12/2019 |
30/09/2020 |
CANIATO
ROSAMARIA
(Presidente)
FILIPPINI
RAFFAELLA
(Membro Effettivo)
RAGAZZI
EUGENIO
(Membro Effettivo)
MONTOPOLI
MONICA
(Supplente)
PIOVAN
ANNA
(Supplente)
|
4 Commissione a.a. 2018/2019 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
RAGAZZI
EUGENIO
(Presidente)
CANIATO
ROSAMARIA
(Membro Effettivo)
FILIPPINI
RAFFAELLA
(Membro Effettivo)
MONTOPOLI
MONICA
(Supplente)
PIOVAN
ANNA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Per seguire con profitto il modulo di Botanica farmaceutica e Fitochimica sono necessarie conoscenze di Biologia vegetale, Chimica organica e Biochimica.
Per un adeguato apprendimento della parte di Farmacognosia è necessaria la conoscenza dei meccanismi di azione Farmacologica (farmacodinamica e farmacocinetica), presentati nel corso di farmacologia generale. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente sarà in grado di conoscere i caratteri morfologici delle più comuni famiglie rappresentate nella nostra flora e delle principali specie di interesse officinale; avrà inoltre la capacità di classificare, con l'ausilio di chiavi dicotomiche, esemplari freschi e di allestire correttamente esemplari d'erbario.
Lo studente acquisirà, inoltre, conoscenze nell'ambito della chimica dei prodotti naturali di origine vegetale, della loro biosintesi e classificazione; sarà inoltre in grado di affrontare teoricamente le principali problematiche legate all'estrazione e all'analisi delle principali classi di fitocostituenti.
Relativamente alla Farmacognosia, lo studente acquisirà la conoscenza approfondita sulle caratteristiche macroscopiche delle droghe officinali, sui meccanismi farmacologici dei principali costituenti e in particolare sulle principali indicazioni razionali d’impiego delle piante medicinali. |
Modalita' di esame:
|
Le conoscenze relative alla Botanica farmaceutica saranno verificate attraverso una prova scritta che prevede 10 quesiti a risposta aperta e il riconoscimento/descrizione di 4 specie tra quelle studiate, somministrate allo studente in sede di esame, come immagini fotografiche.
Lo studente dovrà inoltre allestire un erbario, costituito da 5 campioni che dovrà essere presentato in sede di esame. Le modalità di allestimento e preparazione dell'erbario saranno illustrate a lezione.
Le conoscenze di Fitochimica saranno verificate attraverso un esame orale.
La verifica di apprendimento per il modulo di Farmacognosia si svolgerà al termine del corso e consisterà in un colloquio orale, durante il quale si dovrà dimostrare l’acquisita capacità di discutere gli argomenti in programma e riconoscere alcuni campioni di droghe officinali, compresi tra quelli presentati a lezione. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla conoscenza degli argomenti svolti a lezione in particolare le caratteristiche macroscopiche delle più importanti specie officinali, la classificazione e biosintesi dei prodotti naturali di origine vegetale e le principali problematiche legate all'estrazione e all'analisi delle principali classi di fitocostituenti.
In ambito farmacognostico, lo studente verrà valutato anche in base alla competenza nel discutere le proprietà delle droghe in ambito salutistico ed i limiti dell'impiego nella fitoterapia razionale. |
|
|