|
Insegnamento
BOTANICA FARMACEUTICA E FITOCHIMICA (MOD. A)
MEP4068016, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Corso integrato di appartenenza
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline Biologiche |
BIO/15 |
10.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Annuale |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ESERCITAZIONE |
1.0 |
12 |
13.0 |
LEZIONE |
9.0 |
72 |
153.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
20/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Caratteristiche comuni al Corso Integrato
Prerequisiti:
|
Per seguire con profitto il modulo di Botanica farmaceutica e Fitochimica sono necessarie conoscenze di Biologia vegetale, Chimica organica e Biochimica.
Per un adeguato apprendimento della parte di Farmacognosia è necessaria la conoscenza dei meccanismi di azione Farmacologica (farmacodinamica e farmacocinetica), presentati nel corso di farmacologia generale. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente sarà in grado di conoscere i caratteri morfologici delle più comuni famiglie rappresentate nella nostra flora e delle principali specie di interesse officinale; avrà inoltre la capacità di classificare, con l'ausilio di chiavi dicotomiche, esemplari freschi e di allestire correttamente esemplari d'erbario.
Lo studente acquisirà, inoltre, conoscenze nell'ambito della chimica dei prodotti naturali di origine vegetale, della loro biosintesi e classificazione; sarà inoltre in grado di affrontare teoricamente le principali problematiche legate all'estrazione e all'analisi delle principali classi di fitocostituenti.
Relativamente alla Farmacognosia, lo studente acquisirà la conoscenza approfondita sulle caratteristiche macroscopiche delle droghe officinali, sui meccanismi farmacologici dei principali costituenti e in particolare sulle principali indicazioni razionali d’impiego delle piante medicinali. |
Modalita' di esame:
|
Le conoscenze relative alla Botanica farmaceutica saranno verificate attraverso una prova scritta che prevede 10 quesiti a risposta aperta e il riconoscimento/descrizione di 4 specie tra quelle studiate, somministrate allo studente in sede di esame, come immagini fotografiche.
Lo studente dovrà inoltre allestire un erbario, costituito da 5 campioni che dovrà essere presentato in sede di esame. Le modalità di allestimento e preparazione dell'erbario saranno illustrate a lezione.
Le conoscenze di Fitochimica saranno verificate attraverso un esame orale.
La verifica di apprendimento per il modulo di Farmacognosia si svolgerà al termine del corso e consisterà in un colloquio orale, durante il quale si dovrà dimostrare l’acquisita capacità di discutere gli argomenti in programma e riconoscere alcuni campioni di droghe officinali, compresi tra quelli presentati a lezione. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla conoscenza degli argomenti svolti a lezione in particolare le caratteristiche macroscopiche delle più importanti specie officinali, la classificazione e biosintesi dei prodotti naturali di origine vegetale e le principali problematiche legate all'estrazione e all'analisi delle principali classi di fitocostituenti.
In ambito farmacognostico, lo studente verrà valutato anche in base alla competenza nel discutere le proprietà delle droghe in ambito salutistico ed i limiti dell'impiego nella fitoterapia razionale. |
Caratteristiche proprie del modulo
Contenuti:
|
Botanica farmaceutica.
Uso delle piante medicinali nella storia. Panoramica dei diversi prodotti a base vegetale: fitoterapici, prodotti per la salute, alimenti.
Erbario: storia e procedure per la realizzazione.
Unità tassonomiche, nomenclatura, categorie sistematiche, identificazione delle specie attraverso l'uso delle chiavi analitiche e guide interattive.
Inquadramento dei gruppi tassonomici; esame delle specie di maggior interesse in campo officinale. Per ciscuna di queste saranno studiate le caratteristiche morfologiche macroscopiche discriminanti, indicata la droga da utilizzare e i metaboliti secondari prodotti.
- Alghe
- Licheni
- Pteridofite
- Gimnosperme: caratteristiche generali e studio di specie di interesse officinale appartenenti alle famiglie: Ginkgoaceae, Pinaceae, Cupressaceae, Taxaceae.
- Angiosperme: caratteristiche generali del gruppo più evoluto di vegetali; Magnoliopsida: studio di specie di interesse officinale appartenenti alle famiglie: Myristicaceae, Monimiaceae, Piperaceae,Aristochiolaceae, Illiciaceae, Ranuncolaceae, Papaveraceae, Hamamelidaceae, Cannabinaceae, Urticaceae, Juglandaceae, Fagaceae, Betulaceae, Cactaceae, Polygonaceae, Theaceae, Guttiferae, Malvaceae, Tiliaceae, Sterculiaceae, Passifloraceae, Cucurbitaceae. Salicaceae, Brassicaceae, Ericaceae, Rosaceae, Fabaceae, Myrtaceae, Oenotheraceae, Viscaceae, Euphorbiaceae, Rhamanceae,Vitaceae, Linaceae, Polygalaceae, Hyppocastanaceae, BurseraceaeRutaceae, Apiaceae, Araliaceae, Gentianaceae, Asclepiadaceae, Solanaceae, Lamiaceae, Boraginaceae, Plantaginaceae, Pedaliaceae, Oleaceae, Rubiaceae, Caprifoliaceae, Valerianaceae, Asteraceae.
Liliopsida: caratteri discriminanti. Studio delle specie di interesse officinale appartenenti alle famiglie: Alliaceae, Asparagacea, Colchicaceae, Liliaceae, Ruscaceae, Iridaceae, Agavaceae, Dioscoreaceae, Bromeliaceae, Zingiberaceae
Fitochimica:
Definizione di fitochimica. Lo studio e la ricerca fitochimica.
Percorso storico sullo studio dei metaboliti secondari.
Metabolismo primario e secondario.
Significato biologico dei metaboliti secondari. Le vie metaboliche delle piante superiori e le tecniche utilizzate per il loro studio.
Accenni di Chemotassonomia.
Principali metodiche estrattive delle droghe vegetali. Il ruolo delle tecniche cromatografiche nello studio fitochimico.
COMPOSTI FENOLICI: distribuzione, significato biologico e chemotassonomico; struttura chimica e classificazione; origine biosintetica; proprietà fisico-chimiche, estrazione e caratterizzazione; interesse biologico dei fenoli. Fenoli semplici e fenoli acidi; cumarine, furocumarine, piranocumarine; lignani; polichetidi (benzochinoni, naftochinoni, antrachinoni); flavonoidi; stilbenoidi; xantoni; stirilpironi; tannini; arilalcanoni; diarileptanoidi.
TERPENOIDI e STEROIDI: distribuzione, significato biologico e chemotassonomico; struttura chimica e classificazione; origine biosintetica; proprietà fisico-chimiche, estrazione e caratterizzazione; interesse biologico dei terpeni.
Monoterpeni e sesquiterpeni (oli essenziali), monoterpeni irregolari (piretrine) iridoidi, lattoni sesquiterpenici, diterpeni, triterpeni e steroidi, tetraterpeni.
ALCALOIDI: distribuzione, significato biologico e chemotassonomico; struttura chimica e classificazione; origine biosintetica; proprietà fisico-chimiche, estrazione e caratterizzazione; interesse biologico degli alcaloidi.
METABOLITI SECONDARI MINORI: derivati alchinici, glucosinolati, glicosidi cianogenetici, amminioacidi non proteici, betalaine. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso vale 10CFU equivalenti a 72 ore di lezioni frontali (40 ore dedicate agli argomenti di Botanica farmaceutica e 32 ore dedicate a quelli della Fitochimica); sono inoltre previste 12 ore di esercitazioni pratiche per la classificazione di alcune specie vegetali con l'ausilio di chiavi analitiche e guide interattive.
Durante il corso sono organizzate visite guidate alla biblioteca storica e all'erbario dell'Orto botanico
La frequenza è obbligatoria solo per il 75% delle ore previste per le esercitazioni.
Le lezioni sono erogate con l'ausilio di un supporto informatico (file Power point). |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Tutto il materiale didattico presentato durante le lezioni è reso disponibile sulla piattaforma Moodle. È opportuno, tuttavia, che tale materiale venga integrato attraverso la consultazione di testi di riferimento.
Siti da consultare pe l'aggiornamento:
http://www.salute.gov.it/
http://www.efsa.europa.eu/
http://www.herbal-ahp.org/
http://www.ema.europa.eu/ema/
http://www.ehtpa.eu/ |
Testi di riferimento: |
-
NICOLETTI MARCELLO, BOTANICA FARMACEUTICA.. NAPOLI: EdiSES, 2011. testo di studio
-
PAUL m. DEWICK, CHIMICA,BIOSINTESI E BIOATTIVITA' DELLE SOSTANZE NATURALI. PADOVA: PICCIN, 2013. testo di consultazione e studio
-
CALOGERO RINALLO, PIANTE ALIMENTARI. PADOVA: PICCIN, 2018. testo di consultazione
-
(a cura di) ALESSANDRO BRUNI, BIOLOGIA FARMACEUTICA. LONDON: PEARSON, 2014. testo di studio
-
LUIGI SANITA' DI TOPPI, INTERAZIONI PIANTE-AMBIENTE. PADOVA: PICCIN, 2018. testo da consultazione
|
|
|