|
Insegnamento
INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MATERNO INFANTILE
MEP4065546, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Scienze infermieristiche |
MED/45 |
1.0 |
CARATTERIZZANTE |
Scienze infermieristiche |
MED/47 |
1.0 |
CARATTERIZZANTE |
Scienze medico-chirurgiche |
MED/38 |
2.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
4.0 |
40 |
60.0 |
Inizio attività didattiche |
23/09/2019 |
Fine attività didattiche |
30/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
42 Commissione d'esame a.a. 19/20 sede di Feltre |
01/10/2019 |
30/04/2021 |
COLLESELLI
PAOLO
(Presidente)
CENGIA
ELDA
(Membro Effettivo)
VOMIERO
VALENTINA
(Membro Effettivo)
|
41 Commissione d’esame AA 18/19 sede di Feltre |
01/10/2018 |
19/04/2020 |
MUSSOLIN
LARA
(Presidente)
CELATO
MARILISA
(Membro Effettivo)
CENGIA
ELDA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenza base dell'anatomia e funzionamento dei principali apparati e organi (sangue, cuore, reni fegato, apparato digerente, sistema nervoso).
Conoscenze di biologia soprattutto in relazione alla fisiologia della cellula, il ciclo cellulare, il genoma, la replicazione e la trascrizione del DNA, la sintesi proteica.
Conoscenze di genetica di base: il cariotipo, gli alleli, i geni, le mutazioni genetiche, l'ereditarietà di Mendel. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscere i principali problemi di salute dell’eta’ evolutiva.
Conoscere i principi di valutazione clinica del neonato, bambino e adolescente.
Riconoscere e definire l'urgenza/degenza clinica delle principali malattie genetiche, acute, croniche dell'età pediatrica. |
Modalita' di esame:
|
Il docente comunicherà le modalità. |
Criteri di valutazione:
|
OGNI DOMANDA CORRETTA = 1 PUNTO
OGNI DOMANDA ERRATA/NON RISPOSTA= 0 PUNTI |
Contenuti:
|
• Pediatria ambito e specificitá - PS e triage
• Il neonato: classificazione e caratteristiche; adattamento alla vita extrauterina,Manovre obbligatorie in Sala Parto e valutazione del neonato
• Definizione di prematuro e patologia più frequente
• Alimentazione nel 1°anno di vita: latte materno, latte di formula, divezzamento.
• Controlli di salute nel bambino Accrescimento e tappe dello sviluppo - Principali disturbi della crescita
• Cenni di Genetica e malattie genetiche
• Gli screening metabolici, iperbilirubinemia del neonato, le malattie genetiche ad esordio neonatale, complicanze e terapia
• Il dolore nel bambino
• Convulsioni febbrili e febbre
• Malattie del SNC, con particolare riferimento alla patologia infettiva (meningoencefaliti)
• Infezione congenite (toxoplasmosi, cytomegalovirus, herpes,rosolia, EBvirus)
• Infezioni delle vie respiratorie e principi di assistenza, la malattia asmatica, fibrosi cistica.
• Malattie metaboliche con particolare riguardo a obesità e diabete
• Apparato gastrointestinale e patologia più frequente nel bambino (vomito, diarrea, RGE, disidratazione, celiachia, intolleranze alimentari)
• Apparato cardiovascolare: scompenso cardiaco, cardiopatie congenite, ipertensione arteriosa.
• Le malattie renali
• Cenni di neuropsichiatria infantile:
- sviluppo psicomotorio
• Disturbi del neurosviluppo con particolare riguardo a:
- disabilità intellettiva
- Disturbi dello spettro dell'autismo
- Disturbi da deficit dell'attenzione e iperattività
- Disturbi dell'alimentazione |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Nessuna attività di apprendimento prevista, ma lezioni frontali con domande/discussione aperta durante le lezioni. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il corso si basa sulle diapositive con cui vengono eseguite le lezioni. Le diapositive vengono messe a disposizione degli studenti sotto forma di doc PDF. |
Testi di riferimento: |
|
|
|