|
Insegnamento
MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA
MEP4063911, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Interdisciplinari e cliniche |
MED/12 |
2.0 |
CARATTERIZZANTE |
Scienze medico-chirurgiche |
MED/09 |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
60 |
90.0 |
Inizio attività didattiche |
23/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
42 Commissione d'esame a.a. 19/20 sede di Mestre |
01/10/2019 |
30/04/2021 |
MONTAGNESE
SARA
(Presidente)
SAVARINO
EDOARDO VINCENZO
(Membro Effettivo)
|
32 Commissione d’esame AA 18/19 Sede di Mestre |
01/10/2018 |
30/04/2020 |
MONTAGNESE
SARA
(Presidente)
BONAVENTURA
MARINO
(Membro Effettivo)
PONTISSO
PATRIZIA
(Membro Effettivo)
SAVARINO
EDOARDO VINCENZO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Secondo indicazioni formali corso. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Valutazione base di un malato internistico e gastroenterologico, in regime acuto e cronico, per segni/sintomi di gravità e per grandi capitoli di malattia. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto a risposta multipla + alcune domande aperte a risposta breve. |
Criteri di valutazione:
|
|
Contenuti:
|
(Montagnese)
• Patologia cardiovascolare (ischemica, aritmie, scompenso)
• Nutrizione clinica
• Insonnia Disturbi del Ritmo
• Cirrosi e complicanze
• Confusione mentale
• Patologie respiratorie (segni e sintomi delle malattie respiratorie, principali malattie respiratorie ostruttive e restrittive, infezioni dell’apparato respiratorio)
• Diabete
• Distiroidismo
• Patologie fragilizzanti l’osso
• Basi di gestione di casi clinici acuti (serie di esempi)
(Pontisso)
- Epatiti B
- Epatite C
- Colelitiasi
- Pancreatite acuta e cronica
(Savarino)
- Malattie dell'Esofago Benigne e Maligne
- Gastriti
- GI Bleeding
- Celiachia
- IBD
- Malattia Diverticolare e Complicanze
- Poliposi del Colon
- Stipsi
- Diarrea
- Cancro Gastrico
- Cancro Colonrettale (CCR) |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali
Lezioni tipo "laboratorio" con analisi pratica di casi di accesso in Pronto Soccorso ed elaborazione di percorsi di gestione internistica rapida. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
-
Renato Massini, Medicina Interna. --: Mc Graw Hill, --.
-
Antonello Incalzi, Medicina Interna per Scienze infermieristiche. --: Piccin, --.
-
Longmore, Wilkinson, Baldwin, Wallin, Oxford Handbook of Clinical Medicine. --: --, --.
-
Harrison, MANUALE di Principi di Medicina interna (compendio). --: --, --.
|
|
|