|
Insegnamento
INFORMATICA
MEM0022432, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
ALTRO |
Altre attività quali l'informatica, attività seminariali ecc. |
-- |
1.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
1.0 |
10 |
15.0 |
Inizio attività didattiche |
23/09/2019 |
Fine attività didattiche |
30/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
46 Commissione d'esame a.a. 19/20 sede di Portogruaro |
01/10/2019 |
30/04/2021 |
MARAFATTO
LORENZO
(Presidente)
ONISTO
MAURIZIO
(Membro Effettivo)
|
31 Commissione d'esame A.A. 18/19 sede di Portogruaro |
01/10/2018 |
30/04/2020 |
MARAFATTO
LORENZO
(Presidente)
ONISTO
MAURIZIO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
|
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del corso lo studente dimostrerà conoscenze e capacità di comprensione per:
- sapersi orientare nella comprensione dei termini tipici delle tecnologie informatiche per quanto riguarda l'hardware, le reti e il software;
- utilizzare in modo appropriato i sistemi informatici moderni e in particolare nei collegamenti alla rete Internet, all'uso
delle sue principali applicazioni (es. web, posta elettronica), e all'utilizzo dei dispositivi mobile.
- distinguire i diversi software utilizzabili nei vari contesti lavorativi: dai sistemi operativi ai software applicativi usabili in modalita' offline (con installazione locale) o online (da browser web), con licenze commerciali e/o open source.
- avere una panoramica dell'influenza delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione in ambito sanitario con le iniziative nazionali ed europee di "sanità in rete" (eHealth) e di "sanità con i dispositivi mobili" (mHealth). |
Modalita' di esame:
|
Il docente comunicherà le modalità. |
Criteri di valutazione:
|
I criteri di valutazione saranno presentati dal docente all'inizio delle lezioni. |
Contenuti:
|
Concetti di informatica di base: rappresentazione dell'informazione, hardware, software, le reti e la rete Internet.
Il software nell'era di Internet: sistema operativo, software applicativo.
Il software applicativo di "produttività": programmi per la gestione dei fogli elettronici e loro utilizzo nell'ambito della sanità e per la tesi di laurea.
Esempi di uso di diversi tipi di software commerciali e open source: il pacchetto Microsoft Office,
i pacchetti OpenOffice/LibreOffice.
Internet e il mobile per la sanità: le iniziative di eHealth e mHealth. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali con possibilità di esercitazioni pratiche. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Materiali forniti dal docente e documentazione online.
Eventuali testi suggeriti per approfondimenti (non obbligatori):
Stefano Terzoni, Anne Destrebecq - Informatica per le professioni infermieristiche e ostetriche
Hoepli, Milano - 2010
Elementi di informatica per le professioni sanitarie, Autore Antonetti Giovanni, Editore, Universitalia
Lawrence Snyder, Alessandro Amoroso, Fluency - Conoscere e usare l'informatica - Quarta edizione, 2011 PEARSON Education
J. Glenn Brookshear, Informatica. Una panoramica generale, Pearson, 2012 |
Testi di riferimento: |
|
|
|