|
Insegnamento
SEMINARIO DI ORIENTAMENTO ALLA TESI DI LAUREA
MEP7080957, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
ALTRO |
Altre attività quali l'informatica, attività seminariali ecc. |
-- |
3.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
3.0 |
30 |
45.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
nozioni di base di statistica, informatica, |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente conoscerà le principali metodologie della ricerca e i principi del metodo scientifico. Sarà in grado di formulare un problema di ricerca in ambito riabilitativo e di elaborare ipotesi di soluzione.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente sarà in grado di scegliere ed applicare il metodo di ricerca più consono al problema formulato e alle ipotesi di soluzione.
Autonomia di giudizio: Lo studente sarà in grado di scegliere fonti bibliografiche autorevoli ed affidabili; sarà in grado di riconoscere appropriatezza e limiti del metodo di ricerca scelto e di discutere in modo completo i risultati della ricerca effettuata.
Abilità comunicative: Lo studente sarà in grado di comunicare quanto acquisito in contesti qualificati in forma sia orale che scritta.
Capacità di apprendere: Lo studente sarà in grado di organizzare in modo autonomo approfondimenti e ulteriori conoscenze della materia. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto e/o orale |
Criteri di valutazione:
|
Forniti dal docente durante le lezioni |
Contenuti:
|
Scienza e metodo scientifico
La compilazione della tesi: analisi delle parti costitutive
La tesi, modalità organizzative: il relatore, scadenze, aspetti vari.
Stesura della tesi: aspetti pratici e difficoltà organizzative
La presentazione della tesi, dal testo alla discussione
Alcuni esempi di tesi, ruolo del relatore e del correlatore
La ricerca sperimentale
Il disegno sperimentale: motivazioni e principi
Il procedimento
La cariabile indipendente e le variabili dipendenti
Controllo delle variabili intervenienti
Categorie di disegni sperimentali
Piano di ricerca
Interpretazione dei risultati e comunicazione
La ricerca qualitativa
Definizione, contesto e modelli
Metodologia della ricerca ed epistemologia
Le fasi della ricerca qualitativa
Metodologie: fenomenologia, grounded theory, etnografia
Metodi: interviste, focus group, consensi tecnici, osservazione partecipante, ricerca documentale, ricerca azione
Strumenti di analisi e presentazione dei dati
la ricerca bibliografica e l’EBM
Definizioni e ambiti
Banche dati
Motori di ricerca e selezione dei dati raccolti
Stesura e presentazione dei risultati
Interpretazione dei risultati e comunicazione |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali: conoscenza e capacità di comprensione
Discussione: autonomia di giudizio, abilità comunicative
Esercitazioni in aula e presentazioni: abilità comunicative
Tutte insieme favoriscono la capacità ad apprendere |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Fornite dal docente durante le lezioni |
Testi di riferimento: |
|
|
|