|
Insegnamento
SCIENZE DEL MOVIMENTO
MEN1035079, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Scienze biomediche |
BIO/16 |
6.0 |
BASE |
Scienze propedeutiche |
FIS/07 |
2.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
8.0 |
80 |
120.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
26 Commissione 2019/20 sede di Venezia |
01/10/2019 |
30/09/2020 |
LOTTER
MICHELE
(Presidente)
MARINARO
MICHELE
(Membro Effettivo)
|
22 Commissione 2018/19 sede di Venezia |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
LOTTER
MICHELE
(Presidente)
MARINARO
MICHELE
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze di base di anatomia e fisiologia dell'apparato locomotore (ossa, articolazioni, muscoli e nervi) |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Riconoscere e classificare in ambito osteocinematico e artrocinematico i diversi movimenti umani a carico di tutte le articolazioni.
Individuare i singoli muscoli (o gruppi muscolari) identificandone le diverse azioni come agonisti, antagonisti, fissatori e neutralizzatori.
Riconoscere in termini generali le principali anomalie nell'esecuzione dei movimenti umani a carico del rachide, dei cingoli e degli arti.
Riconoscere e saper descrivere le varie tipologie posturali (con alcune varianti generali che si discostano dalla normalità), i principali tipi di marcia e l'esecuzione di movimenti specifici (correre, salire e scendere le scale) |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto con domande aperte e domande chiuse a risposta multipla |
Criteri di valutazione:
|
Appropriatezza di linguaggio e impiego di terminologia scientifica.
Capacità di descrivere i fenomeni del movimento e della postura con chiarezza e precisione.
Capacità di applicare le conoscenze apprese a esempi reali di pertinenza riabilitativa. |
Contenuti:
|
Storia degli studi scientifici sul movimento.
Principi di filogenesi ed ontogenesi delle strutture dell'apparato locomotore e delle funzioni motorie.
Rudimenti di biomeccanica applicata al corpo umano(esempi nell'ambito della fisiologia e della patologia dell'apparato locomotore)
Kinesiologia del rachide (cervicale, toracico, lombosacrale)
Kinesiologia del torace e del bacino: movimenti associati alla respirazione.
Kinesiologia del cingolo scapolare e del cingolo pelvico.
Kinesiologia degli arti superiori e inferiori.
Kinesiologia della mano con particolare riguardo alle diverse tipologie di presa.
Concetti di postura, movimento e gesto.
La marcia umana e le sue caratteristiche normali e alterate. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali con proiezioni di ampio corredo di immagini e video.
Esemplificazioni in aula su preparati anatomici e sul vivente.
Discussione in aula guidata dal docente. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Slide fornite dal docente. |
Testi di riferimento: |
-
Kapanddji A. I., Anatomia funzionale. Noceto (PR): Monduzzi, 2011.
-
Neumann D. A., Kinesiology of the Musculoskeletal System. St. Louis, Missouri (USA): Mosby Elsevier, 2010.
-
Neumann D. A., Kinesiology of the Musculoskeletal System. St. Louis, Missouri: Mosby Elsevier, 2010.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Problem based learning
- Mappe concettuali
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Peer review tra studenti
- Learning journal
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|