|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page
Principali informazioni sul corso
Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalità
L’attività professionale del logopedista è volta alla rieducazione e riabilitazione di tutti i disturbi della comunicazione verbale e non verbale e della deglutizione in età pediatrica, adulta e senile. Il laureato in Logopedia sa distinguere i disturbi del linguaggio e della comunicazione in tutte le età, è in grado di valutare e quantificare eventuali deficit, sa affrontare la patologia con gli strumenti adeguati e verificare i risultati dell'intervento riabilitativo. Realizza interventi di educazione, prevenzione e terapia, per l'autogestione del disturbo da parte del paziente. Impara a interagire e collaborare con altre figure professionali per programmare e gestire interventi riabilitativi in équipe. Ambiti occupazionali Il laureato in Logopedia svolgerà autonomamente la sua attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, nel settore della ricerca, della didattica/formazione e della consulenza professionale, come dipendente o come libero professionista. I laureati sono professionisti sanitari che possono lavorare sia nell'ambito della prevenzione sia del trattamento riabilitativo delle patologie che rientrano nelle competenze descritte nel core curriculum e nel core competence del logopedista. Dalla triennale alla magistrale Il Corso dà accesso al corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie e al corso di laurea magistrale in Linguistica, secondo le modalità che saranno indicate negli specifici avvisi di ammissione. Calendari del corso
Riferimenti
Membri del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV)
Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
Prove finali
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |