|
Insegnamento
NEUROPSICHIATRIA DELL'ETA' EVOLUTIVA E PSICOLOGIA
MEO2044014, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Scienze della terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva |
MED/39 |
3.0 |
CARATTERIZZANTE |
Scienze della terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva |
MED/39 |
2.0 |
CARATTERIZZANTE |
Scienze umane e psicopedagogiche |
M-PSI/02 |
2.0 |
CARATTERIZZANTE |
Scienze umane e psicopedagogiche |
M-PSI/07 |
2.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo trimestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
90 |
135.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
20/12/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
NEUROPSICHIATRIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA: QUADRI NOSOGRAFICI
-conoscenze base dello sviluppo psicomotorio normale del bambino
-conoscenze base di neurologia e psichiatria
-conoscenze di terminologia a carattere medico-scientifico
PSICOLOGIA DINAMICA
Nessun prerequisito particolare: le normali conoscenze di cui è in possesso uno studente che ha frequentato le scuole superiori.
PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Sono necessarie conoscenze di anatomia del sistema nervoso. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
NEUROPSICHIATRIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA: QUADRI NOSOGRAFICI
Il corso è finalizzato a fornire ai/alle futuri/e terapisti/e della neuro e psicomotricità le conoscenze e gli elementi di neuropsichiatria infantile e neurologia pediqatrica utili per un approccio globale al bambino affetto da una condizione neuropsichiatrica e alla sua famiglia.
Conoscere le principali tappe del normale sviluppo psicomotorio del bambino nei primi anni di vita e le sue devianze con i segni precoci di ritardo psichico e motorio; saper riconoscere ed effettuare la descrizione semeiologica delle crisi epilettiche; conoscere la patologia convulsiva, l’epilessia e le principali manifestazioni parossitiche non epilettiche in età evolutiva; conoscere le manifestazioni neurologiche e i problemi internistici dei bambini affetti da paralisi cerebrali; conoscere le principali manifestazioni cliniche e l’approccio diagnostico di varie patologie neurologiche (le malattie neuromuscolari causa di floppy infant, le infezioni acute del sistema nervoso centrale, le condizioni che causano atassia acuta); conoscere la semeiologia dei principali disordini del movimento; sapere come si presentano e come si trattano l’autismo e la sindrome ADHD.
PSICOLOGIA DINAMICA
Conoscenza dei principali concetti della teoria freudiana e dei contributi dei maggiori post-freudiani. La psicoanalisi infantile attraverso lo studio dei principali approcci: A. Freud, Klein, Mahler, Winnicott, Stern. Le linee dello sviluppo infantile secondo l’approccio dinamico. Dinamiche inconsce nel lavoro del “prendersi cura”. Acquisizione di un linguaggio scientifico adeguato.
PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Il corso permette di conoscere le principali funzioni cognitive e il loro substrato fisiologico. Inoltre, il corso illustra i più importanti studi che hanno permesso la comprensione del funzionamento cerebrale, nonché le teorie di riferimento. In ultimo, viene illustrato come tali funzioni vengono misurate nella pratica clinica e come leggerne i risultati. |
Modalita' di esame:
|
NEUROPSICHIATRIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA: QUADRI NOSOGRAFICI
prova scritta (domande a risposta aperta).
PSICOLOGIA FISIOLOGICA
L’esame si svolge in forma orale e verte su tutto il programma indicato. |
Criteri di valutazione:
|
NEUROPSICHIATRIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA: QUADRI NOSOGRAFICI
-acquisizione dei contenuti presentati a lezione;
-approfondimento personale su testi e articoli forniti e/o acquisiti dallo studente.
PSICOLOGIA DINAMICA
Scritto con domande aperte.
PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Per il superamento dell’esame è necessario possedere una conoscenza, almeno di base, su tutti gli argomenti spiegati. |
Contenuti:
|
NEUROPSICHIATRIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA: QUADRI NOSOGRAFICI
1)lo sviluppo psicomotorio normale del bambino nei primi anni di vita
2)il bambino con ritardo psicomotorio
3)lo sviluppo fisiologico del linguaggio
4)il ritardo e i disturbi del linguaggio
5)neurologia neonatale (esame neurologico del neonato, convulsioni neonatali, il floppy infant)
6)disabilità intellettiva e principali sindromi neurogenetiche
7)i tumori cerebrali
8)le crisi epilettiche e le epilessie
9)terapia delle epilessie
10)i disturbi del movimento
11)le infezioni acute del sistema nervoso centrale
12)l'atassia acuta
13)il dolore nel bambino con paralisi cerebrale infantile e disabilità neurologica
14)l'autismo
15)la sindrome da deficit di attenzione con iperattività (ADHD)
PSICOLOGIA DINAMICA
La teoria freudiana
A.Freud
M. Klein
M.Mahler
D.Winnicott
D.Stern
Kohut
Bion
Le dinamiche intrapsichiche e interpersonali nel lavoro del terapista
PSICOLOGIA FISIOLOGICA
•Punti essenziali dell’anatomia del sistema nervoso e periferico
•La trasmissione sinaptica
•Metodi di indagine in psicologia fisiologica
•Sonno, sogni e ritmi circadiani
•Memoria e amnesia
•Lateralizzazione emisferica
•Linguaggio
•Emozioni e stress
•Pianificazione |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
NEUROPSICHIATRIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA: QUADRI NOSOGRAFICI
-lezioni frontali con presentazione di diapositive e di video di casi clinici
-interazione durante la lezione con gli studenti
-presentazione di casi clinici con video e richiesta di commenti da parte dello studente
-lavori in piccoli gruppi
PSICOLOGIA DINAMICA
lezioni frontali con massimo coinvolgimento degli studenti e discussione di casi clinici |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
NEUROPSICHIATRIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA: QUADRI NOSOGRAFICI
Appunti delle lezioni
Approfondimento personale mediante lettura di articoli e consultazione di siti web che verranno indicati dal docente |
Testi di riferimento: |
-
Militerni Roberto, Neuropsichiatria infantile. --: Idelson-Gnocchi, 2015.
-
Milena Cannao, Argomenti di neuropsichiatria infantile per le professioni d'aiuto. --: Franco Angeli, 2015.
-
Pinel, John P. J., Psicobiologia. Bologna: il Mulino, 2007. capitoli 1, 2, 3, 4, 10, 12, 13, 14 e 159
-
Fattori, Lucia; Benincasa, Giuseppe, Psicoterapia psicoanalitica e deficit cognitivo. Milano: R. Cortina, 1996.
-
Lis, Adriana; Stella, Silvio, Manuale di psicologia dinamica. Bologna: Il mulino, 1999.
|
|
|