|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page
Principali informazioni sul corso
Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalità
Lo studente apprende le basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici e fisiologici, nonché i primi elementi di neurofisiologia applicata. Approfondisce le conoscenze di neuroanatomia e acquisisce le nozioni di neurofisiologia, di elettroencefalografia, di elettronica, in relazione alle indagini neurofisiologiche. Apprende le nozioni di base delle malattie neurologiche, i principi generali delle tecniche di neuro fisiopatologia e nozioni di neuropsichiatria infantile. Impara le tecniche di base e le tecniche di registrazione specifiche da applicare su pazienti acuti, su pazienti in terapia intensiva e durante interventi chirurgici. Acquisisce le tecniche di elettrofisiologia sperimentale e di neurosonologia, le conoscenze di base di neuro riabilitazione e le modalità di acquisizione e di analisi dei segnali tramite sistemi computerizzati. Apprende i fondamenti di diritto sanitario, di management, oltre agli aspetti legali ed etici della professione. Ambiti occupazionali I laureati svolgono la loro attività nell'ambito della diagnosi delle patologie del sistema nervoso, applicando direttamente, su prescrizione medica, le metodiche diagnostiche specifiche in campo neurologico e neurochirurgico. Applicano le metodiche più idonee per la registrazione dei fenomeni bioelettrici, con diretto intervento sul paziente e sulle apparecchiature per la realizzazione di un programma di lavoro diagnostico-strumentale o di ricerca neurofisiologica in stretta collaborazione con il medico specialista. Dalla triennale alla magistrale Il corso dà accesso al corso di laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie e tecniche diagnostiche, secondo le modalità che saranno indicate nello specifico avviso di ammissione. Calendari del corso
Riferimenti
Membri del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV)
Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
Prove finali
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |