|
Insegnamento
NEUROFISIOPATOLOGIA 4
MEO2045431, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Scienze e tecniche di neurofisiopatologia |
MED/48 |
4.0 |
CARATTERIZZANTE |
Scienze interdisciplinari cliniche |
MED/26 |
1.0 |
CARATTERIZZANTE |
Scienze interdisciplinari cliniche |
MED/39 |
2.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
7.0 |
70 |
105.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Anatomia e fisiologia del sistema nervoso centrale, periferico e vegetativo. E’ richiesta inoltre la conoscenza delle tecniche neurofisiologiche di base. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza dei parametri di stimolazione e registrazione dei principali test neurofisiologici, con particolare riferimento alle tecniche elettroneuromiografiche. Conoscenza della metodica di esecuzione dei principali test neurofisiologici, con particolare riferimento alle tecniche elettroneurografiche.
Capacità di comprendere i principi teorici alla base delle tecniche neurofisiologiche avanzate. |
Modalita' di esame:
|
Gli esami consistono in una prova orale sugli argomenti trattati a lezione. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione sarà effettuata sulla conoscenza dei parametri di stimolazione e registrazione dei principali test neurofisiologici di routine, con particolare riferimento alle tecniche elettroneuromiografiche, ed avanzati.
Conoscenza della metodica di esecuzione dei principali test neurofisiologici, con particolare riferimento alle tecniche elettroneurografiche. |
Contenuti:
|
Studio delle principali tecniche neurofisiologiche di routine, con particolare riferimento alle tecniche elettroneuromiografiche.
Tecniche neurofisiologiche avanzate
1. EEG ad alta densità (HDEEG)
2. Paradigmi di stimolazione magnetica transcranica (TMS)
3. La coregistrazione TMS-EEG
4. Le nuove frontiere nell’utilizzo dei potenziali evocati (PE) stimolo-correlati ed evento correlati
5. Principi di Magnetoencefalografia (MEG) |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali. Ove possibile saranno inoltre previste sessioni di dimostrazione pratica per alcune delle tecniche descritte. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Verranno fornite indicazioni sui più utili supporti didattici |
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Laboratory
- Case study
- Interactive lecturing
- Learning journal
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|