|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page
Principali informazioni sul corso
Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalità
Il corso di laurea in Chimica fornisce allo studente una buona preparazione nei diversi settori della chimica, sia per quanto riguarda gli aspetti teorici che quelli sperimentali. Il percorso formativo, previa acquisizione delle conoscenze fisico-matematiche di base, è incentrato sulle discipline chimiche fondamentali. Per i principali ambiti delle discipline chimiche sono previsti più insegnamenti, articolati in lezioni d'aula per gli aspetti teorico-descrittivi e gli esercizi, e lezioni in laboratorio per gli aspetti applicativi. È prevista un'intensa attività di laboratorio finalizzata, oltre all'acquisizione delle necessarie conoscenze sperimentali, a fornire l'adeguata conoscenza delle procedure tipiche dei laboratori chimici: gestione del rischio e delle norme di sicurezza, e utilizzo delle moderne strumentazioni di interesse chimico. La formazione nelle discipline chimiche comprende anche insegnamenti specifici di chimica biologica e di chimica applicata ai processi industriali. È previsto un corso denominato “Formazione per le scelte professionali” in cui verranno affrontate diverse tematiche attinenti all'inserimento nel mercato del lavoro. Ambiti occupazionali Il laureato ha diverse opportunità di lavoro che riguardano prevalentemente l'industria e i laboratori di ricerca e di analisi presso aziende private ed enti pubblici (Agenzie regionali per la protezione ambientale, ASL, CNR, Università, ecc.), nonché nei settori sanitario, dell'energia e della conservazione dei beni culturali. Ulteriore prospettiva è quella dell'attività di consulenza (anche come libero professionista per le competenze previste per il laureato di I livello), soprattutto nei settori riguardanti le attività di analisi e controllo, di salvaguardia dell'ambiente e della protezione civile. Dalla triennale alla magistrale Il corso dà accesso al corso di laurea magistrale in Chimica, secondo le modalità che saranno indicate nello specifico avviso di ammissione. Calendari del corso
Riferimenti
Membri del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV)
Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
Lingue (non erogabili)
Prove finali
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |