|
Insegnamento
PSICOLOGIA COGNITIVA
LE08107058, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Scienze umane ed economico-sociali |
M-PSI/01 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 2018 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
LOTTO
LORELLA
(Presidente)
RUBALTELLI
ENRICO
(Membro Effettivo)
GAVARUZZI
TERESA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso consentirà di acquisire le conoscenze di base relative al funzionamento della mente umana con particolare riferimento ai processi cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero e ragionamento, decisione), ai processi emozionali e ai processi comunicativi.
Al termine del corso gli studenti dovranno avere compreso e fatte proprie le tematiche trattate nel corso ed essere in grado di applicare le conoscenze acquisite ai diversi ambiti comunicativi.
Le lezioni saranno prevalentemente frontali, ma la docente adotterà uno stile di insegnamento di tipo partecipativo invitando gli studenti ad organizzarsi in piccoli gruppi per discutere le tematiche affrontate nel corso della lezione. Oltre all'acquisizione di contenuti disciplinari, l'insegnamento si propone pertanto di offrire l'acquisizione di alcune competenze trasversali (in particolare, competenze comunicative e capacità di analisi). |
Modalita' di esame:
|
La preparazione degli studenti sarà valutata attraverso una prova scritta in grado di accertare l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese. Le domande verteranno pertanto sui modelli e sui meccanismi psicologici che caratterizzano il modo con cui l’essere umano acquisisce, elabora, immagazzina, recupera e utilizza le informazioni. L’esame sarà costituito da una prova scritta composta da 31 domande a risposta multipla con 4 alternative di risposta. La prova scritta avrà la durata di un'ora e non prevede differenze tra studenti frequentanti e non frequentanti. Non sono previste integrazioni orali. |
Criteri di valutazione:
|
I criteri di valutazione con cui verrà effettuata la verifica delle conoscenze e delle abilità acquisite sono:
1) la completezza delle conoscenze acquisite;
2) la conoscenza precisa e dettagliata dei concetti ed esempi esposti a lezione e nel testo di riferimento.
Verrà attribuito un punto a ciascuna risposta corretta. Il voto finale sarà computato come somma dei punteggi ottenuti a ciascuna domanda. |
Contenuti:
|
Il corso prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
La psicologia come scienza e i differenti metodi di indagine psicologica. Le grandi scuole psicologiche. Sensazione e la percezione. I meccanismi attentivi. I processi di apprendimento e i meccanismi di condizionamento. La struttura e i processi della memoria. La rappresentazione delle conoscenze. Il linguaggio. La comunicazione. Il pensiero e le fallacie del ragionamento. La soluzione di problemi e la creatività. I processi di decisione e gli errori di giudizio. Le emozioni. La misura delle abilità intellettive. Le applicazioni della scienza cognitiva negli ambiti professionali. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Gli argomenti del corso saranno trattati durante le lezioni frontali in aula. I partecipanti verranno sollecitati a discutere i modelli teorici dei fenomeni psicologici presentati nel corso delle lezioni. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il materiale utilizzato dalla docente nel corso delle lezioni sarà disponibile come materiale didattico on-line nella piattaforma Moodle. |
Testi di riferimento: |
-
Nicoletti R., Rumiati R., Lotto L., Psicologia. Processi cognitivi, teoria e applicazioni. Bologna: Il Mulino, 2017.
|
|
|