|
Insegnamento
LINGUA INGLESE
LE17105165, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Discipline semiotiche, linguistiche e informatiche |
L-LIN/12 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 commissione a.a.2018-2019 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
PAVAN
ELISABETTA
(Presidente)
TENCA
EMANUELA
(Membro Effettivo)
CLARK
CAROLINE MARY DE BOHUN
(Supplente)
CREEK
HILARY ANNE
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Lingua inglese al livello B1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire:
1) la conoscenza della realtà dell’uso della lingua inglese a livello globale e le varietà di inglese presenti a livello locale da cui non si può prescindere quando si comunica con persone di nazionalità diverse
2) la conoscenza e una maggiore consapevolezza del registro linguistico da usare sia nello scritto che oralmente
3) la conoscenza di come la lingua inglese venga usata dai mass media per comunicare e come scelte lessico-sintattiche si riflettano su uno specifico taglio giornalistico
5) la conoscenza di come articoli giornalistici e riviste sono strutturati, apprendendo il relativo lessico in inglese
6) la conoscenza delle espressioni da usare per partecipare a meeting in inglese in azienda o presso mass media
7) la capacità nonché l’abilità di scrittura di un breve testo di natura giornalistica, una email da usare con il registro appropriato e comunicati stampa |
Modalita' di esame:
|
È previsto un unico esame da tenersi in forma scritta e della durata massima di 90 minuti, diviso in due parti.
Nella prima agli studenti è richiesto di rispondere a circa 70 domande (tipologia esercizi: scelta multipla, completamento, trasformazione, vero/falso, accoppiamento, domande aperte) per verificare le conoscenze acquisite nei punti da 1) a 6) della sezione precedente.
Al fine di verificare le abilità di scrittura in inglese del punto 7), nella seconda parte agli studenti è richiesta la scrittura di un breve articolo giornalistico, un blog post o un comunicato stampa di lunghezza compresa fra le 150 e le 200 parole, dato un titolo o una situazione specifica.
All'esame non è ammesso l'uso di dizionari |
Criteri di valutazione:
|
I criteri di valutazione si riferiscono a cinque parametri.
- completezza del compito: sono state rispettate le consegne e si è eseguito il compito
-registro: uso appropriato delle forme linguistiche in relazione alla situazione o al compito
- organizzazione e coesione del testo: come le varie sezioni del testo sono connesse
- uso della lingua: correttezza grammaticale, dominio nell'uso del lessico, punteggiatura, errori.
- Conoscenza degli argomenti trattati/dell'attualità socio-culturale relativa alla lingua inglese incontrati durante il corso |
Contenuti:
|
Il corso verterà sui seguenti argomenti:
1) English as a global language e le varietà di inglese nel mondo
2) il registro (formale e informale) e l’origine di certe parole in inglese
3) introduzione all’uso della lingua inglese nei mass media per maggiore pathos, dramma, spettacolarizzazione. Il concetto di newsworthiness.
4) raccontare gli eventi e l’attribuzione delle fonti. Il discorso diretto e indiretto, la parafrasi.
5) come si scrive un titolo di un articolo e come strutturare un articolo giornalistico in inglese. La scelta del lessico per uno specifico taglio giornalistico con esempi di storie riportate da quotidiani diversi da diverse aree nel mondo
6) la ricchezza della lingua inglese. Neologismi e la formazione di nuovo lessico
7) linguaggio usato nella pubblicità e nel marketing, inclusi i collocations più comuni e gli slogan
8) uso dello slang. Il politicamente corretto: i diversi tipi e parole più comuni.
9) Le riviste: analisi di una copertina, gli elementi di una rivista.
10) l'importanza della presentazione
11) Come fare una presentazione: contenuti, linguaggio, alcune situazioni ed errori comuni
12) Come strutturare e scrivere un comunicato stampa |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni si svolgono in lingua inglese.
Il corso prevede lezioni frontali in aula, workshop, seminari, presentazioni degli studenti.
Durante le lezioni, e per casa, si svolgeranno attività di lettura, comprensione e scrittura, nonché analisi ed esercizi grammaticali.
I partecipanti dovranno svolgere attività individuali e di gruppo.
Sara' attivato uno spazio di apprendimento Moodle.
Durante le lezione sarà utilizzata la piattaforma TOP HAT |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
E' necessario che gli studenti posseggano un buon dizionario monolingua per apprendenti.
Si suggeriscono:
Cambridge Advanced Learner’s Dictionary
Collins COBUILD Advanced Learner’s Dictionary
Macmillan English Dictionary for advanced learners
Oxford Advanced Learner’s Dictionary
Si suggerisce inoltre una grammatica inglese, puo' essere quella utilizzata alla scuola superiore o una delle seguenti:
• Eastwood, John. Oxford Practice Grammar. Intermediate, 2006. Oxford: Oxford University Press
• Eastwood, John. Oxford Practice Grammar. Advanced, 2006. Oxford: Oxford University Press
• Vince, Michael, Macmillan English Grammar in context. Advanced. Oxford: Macmillan, 2008
• Vince, Michael, First Certificate Language Practice. Oxford: Macmillan, 2003
Ulteriori materiali e bibliografia aggiornata saranno disponibili in Moodle |
Testi di riferimento: |
-
Busà, Maria Grazia, Introducing the language of the news. A student's Guide. London: Routledge, 2013.
-
Ceramella N. and Lee E., Cambridge English for the Media. Cambridge: Cambridge University Press, 2008.
-
Clark Caroline, Views in the news. A textbook. MIlano: LED Edizioni Universitarie, 2006.
-
Krantz Caroline, Roberts Rachel, Navigate coursebook B2. Oxford: Oxford University Press, 2016.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Problem based learning
- Case study
- Interactive lecturing
- Working in group
- Questioning
- Action learning
- Story telling
- Problem solving
- Flipped classroom
- Peer feedback
- Peer assessment
- Videoriprese realizzate dal docente o dagli studenti
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
- Peer review tra studenti
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- Top Hat (active quiz, quiz)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|