|
Insegnamento
LABORATORIO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA (Numerosita' canale 1)
LEN1036817, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
ALTRO |
Abilità informatiche e telematiche |
-- |
3.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Annuale |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LABORATORIO |
3.0 |
21 |
54.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
20/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Insegnamento di "Fondamenti di Informatica" |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il laboratorio, suddiviso in tre parti, punta, nella prima parte a far acquisire agli iscritti le conoscenze di base della programmazione a partire dai concetti di modellazione e astrazione fino ad arrivare allo sviluppo di semplici applicativi.
La seconda parte è dedicata all’elaborazione e creazione di immagini digitali e grafica digitale orientate alla pubblicazione web. Sempre con l’impiego della rete vengono affrontati l’uso e la condivisione di software e risorse impiegando piattaforme di condivisione e sistemi SAAS (Software as a service) per creare, mantenere, gestire documenti e semplici questionari di raccolta dati on-line.
L’ultima parte è volta alla consapevolezza, competenza e presenza web imparando le conoscenze di base per gestire e personalizzare un proprio spazio web (sito/blog).
Tali scopi saranno perseguiti attraverso l’uso di risorse online e, per la parte web, un CMS di larga diffusione (Wordpress). |
Modalita' di esame:
|
Il laboratorio è ad idoneità. |
Criteri di valutazione:
|
L’idoneità viene conseguita previa verifica della presenza all'80% delle lezioni, oltre allo svolgimento di alcune esercitazioni (5) previste durante il corso.
Le esercitazioni sono obbligatorie (nella misura dell’80%) e non prevedono una votazione, ma solo un giudizio. |
Contenuti:
|
Durante il laboratorio gli studenti apprenderanno:
- Come modellare in modo “informatico” un problema impiegando i diagrammi a blocchi e di flusso;
- Come realizzare dei semplici applicativi con l’uso di semplici linguaggi di programmazione.
- come usare le risorse web condivise di tipo SAAS (Software as a services) per creare e mantenere documenti condivisi in gruppi di lavoro;
- come organizzare un semplice sito WEB con pagine e articoli
- come installare e configurare il CMS Wordpress; |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Svolgimento di esercitazioni a difficoltà crescente assegnate in aula informatica. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: Materiale segnalato a lezione e messo a disposizione sulla piattaforma Moodle. |
Testi di riferimento: |
-
Luca Garosi, Comunicare (bene) in rete. Tecniche per creare contenuti e diffonderli efficacemente sul web. --: Flaccovio Dario - Collana: Web book, 2018. Testo non obbligatorio - Si consiglia/suggerisce la lettura/consultazione
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Laboratory
- Problem solving
- Mappe concettuali
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- Wordpress
|
|