|
Insegnamento
NUOVI MEDIA
SUP5070238, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Metodologie, analisi e tecniche della comunicazione |
SPS/08 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 ccommissione a.a.2019-2020 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
RIVA
CLAUDIO
(Presidente)
STELLA
RENATO
(Membro Effettivo)
DRUSIAN
MICHELA
(Supplente)
PICCIONI
TIZIANA
(Supplente)
|
3 commissione 18-19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
RIVA
CLAUDIO
(Presidente)
STELLA
RENATO
(Membro Effettivo)
DRUSIAN
MICHELA
(Supplente)
PICCIONI
TIZIANA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
È opportuno che gli studenti abbiano sostenuto gli esami a carattere storico e sociologico previsti nel primo anno di corso. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il Corso ha le seguenti conoscenze e abilità attese:
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): alla fine del corso, attraverso la frequenza alle lezioni e lo studio dei testi discussi in aula, lo studente sarà in grado di comprendere criticamente il rapporto tra nuovi media e società e avrà acquisito le competenze teoriche e applicative necessarie a interpretare forme, linguaggi e pratiche dei nuovi media.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): attraverso le esercitazioni, lo studente avrà acquisito adeguati strumenti e linguaggi per analizzare l’esperienza quotidiana con i media digitali.
- Autonomia di giudizio (making judgements): nel confronto in aula con il docente e i colleghi, durante le esercitazioni e nella preparazione dell’esame, lo studente saprà analizzare criticamente le trasformazioni introdotte dai nuovi media, sia a livello collettivo sia individuale, in particolare sulle più giovani generazioni.
- Abilità comunicative (communication skills): attraverso la partecipazione ai momenti di discussione ed esercitazione in aula, lo studente acquisirà la terminologia e i concetti fondamentali previsti dalla disciplina.
- Capacità di apprendimento (learning skills): attraverso le esercitazioni e l’interazione con i compagni di corso e con il docente, lo studente saprà acquisire e adottare un metodo di apprendimento critico con il quale poter poi autonomamente aggiornare le conoscenze e le competenze acquisite durante il corso. |
Modalita' di esame:
|
Le modalità d'esame sono distinte per frequentanti e non frequentanti.
1) Gli studenti NON FREQUENTANTI possono sostenere l'esame negli appelli ufficiali, in forma orale (oppure scritta, con 6 domande sui testi obbligatori, se vi sono più di 10 studenti iscritti all'appello).
2) Le modalità d’esame per gli studenti FREQUENTANTI, invece, prevedono:
a) “Mini-quiz” in aula (30% del voto finale): si svolgeranno in aula ogni due/tre settimane, all’inizio della lezione, per 3 volte durante il semestre. Saranno 15 domande, del tipo Vero/Falso o multiple choice, e verteranno sui contenuti delle lezioni e/o sulle letture assegnate.
b) “Reaction paper”, da consegnare via Moodle o via mail (20% del voto finale): a lezione, per due volte nel semestre, verranno assegnate 3 domande, alle quali rispondere sulla base dei contenuti delle lezioni o delle letture fino a quel momento svolte. La consegna delle risposte può avvenire tramite Moodle o via mail (in formato pdf) sulla base delle scadenze indicate in aula. Avvertenze: la lunghezza dev’essere di più di 500 parole (è obbligatorio rispondere a tutte le domande; alla fine del documento va riportato il numero di parole utilizzate); consegna dopo la scadenza: 0 punti; se meno di 500 parole: 0 punti; plagio: 0 punti; contenuti irrilevanti rispetto ai quesiti proposti: 0 punti.
c) Prova di fine corso: scritta al termine delle lezioni oppure orale negli appelli ufficiali (scritta se vi sono più di 10 studenti iscritti all'appello). Pesa per il 50% del voto finale.
ATTENZIONE: per essere considerati frequentanti, bisogna aver frequentato almeno il 75% delle lezioni, aver consegnato entrambi i reaction paper e svolto almeno 2 mini-quiz su 3. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente e della studentessa terrà conto della conoscenza e comprensione dei contenuti previsti dal programma d'esame, dell'uso del lessico disciplinare previsto, della capacità di sviluppo autonomo delle argomentazioni e della capacità di collocazione empirica delle generalizzazioni teoriche. Vengono privilegiati: chiarezza dell'esposizione, comprensione delle categorie, capacità di sintesi e valutazione critica delle teorie esposte. |
Contenuti:
|
Il corso intende offrire una panoramica critica sui nuovi media, focalizzando l’attenzione sui linguaggi e gli usi sociali delle nuove tecnologie della comunicazione, allo scopo di fornire strumenti teorici e metodologici per definire e interpretare lo scenario mediale contemporaneo.
Nella parte introduttiva del Corso, saranno presentati i concetti di base, le principali prospettive teoriche e gli strumenti di ricerca utili ad investigare la relazione tra tecnologie digitali e realtà sociale, sottolineando in particolare l’insieme delle trasformazioni introdotte dai nuovi media e riguardanti sia l’agire collettivo sia quello individuale. I temi del digital divide e delle culture partecipative si alterneranno allora a quelli della costruzione dell’identità e della gestione della socialità nella realtà contemporanea.
La seconda parte del corso verrà poi centrata sulle esperienze e pratiche di utilizzo dei nuovi media da parte delle giovani generazioni. L’obiettivo è indagare cosa significhi essere giovani in un mondo tecnologico in continuo mutamento, in cui le offerte e le occasioni culturali, di consumo mediale, di relazione, di opportunità sono sempre più crescenti. Verranno presentate varie dimensioni della relazione, complessa e multiforme, tra giovani e nuovi media: dai social network alla musica e ai videogiochi, dalle implicazioni in termini relazionali ed affettivi e di partecipazione politica, agli interrogativi su quale sia la prospettiva adulta (genitori e insegnanti) rispetto a tali dinamiche.
Sono inoltre previste alcune lezioni seminariali di approfondimento su tematiche specifiche. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
- L'insegnamento prevede lo svolgimento di lezioni frontali, con l’ausilio di materiale multimediale, in cui saranno spiegati, integrati e approfonditi i temi illustrati nei testi di riferimento. Eventuali seminari di approfondimento tematico verranno organizzati sulla base delle esigenze che emergeranno nel corso delle lezioni. La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata. Maggiori informazioni saranno disponibili sulla pagina moodle dell'insegnamento.
- Periodicamente (nell'area moodle dell'insegnamento, raggiungibile all'indirizzo: https://elearning.unipd.it/scienzeumane/), verranno rese disponibili le slide utilizzate a lezione. Si ricorda tuttavia che la dispensa non è obbligatoria e non è assolutamente sostitutiva né dei testi d'esame né della frequenza alle lezioni. Si tratta solo di un supporto allo studio dei frequentanti, che possono stampare e prendere appunti su di essa, potendo così prestare maggiore attenzione alla lezione.
- Per favorire l'interazione con il docente e tra gli studenti, oltre all'area moodle, all'inizio del corso verrà attivato anche il gruppo chiuso "Nuovi media - COM", su Facebook. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Testi di riferimento:
1) Stella, R., Riva, C., Scarcelli, C.M., Drusian, M. (2018), “Sociologia dei New Media”, Utet Università, Torino (nuova edizione).
2) Riva, C., Scarcelli, C.M. (2016) (a cura di), “Giovani e media. Temi, prospettive, strumenti”, McGraw-Hill Education, Milano.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a studiare i testi per intero; ai frequentanti verranno date informazioni in aula su quali capitoli preparare. Durante il corso verranno utilizzati ulteriori materiali che serviranno come approfondimento e che verranno resi disponibili sulla pagina moodle del corso (raggiungibile dall'indirizzo: https://elearning.unipd.it/scienzeumane/).
Sempre sull'area moodle dell'insegnamento verranno rese disponibili le slide utilizzate a lezione. Si ricorda tuttavia che la dispensa non è obbligatoria e non è assolutamente sostitutiva né dei testi d'esame né della frequenza alle lezioni. Si tratta solo di un supporto allo studio dei frequentanti, che possono stampare e prendere appunti su di essa, potendo così prestare maggiore attenzione alla lezione. Ai NON frequentanti è sconsigliato l'uso della dispensa, in quanto può contenere temi e questioni che non fanno riferimento al loro programma).
NB: Gli studenti sono pregati di non usare l'e-mail del docente per informazioni disponibili sui siti istituzionali (programma, testi, date esami, registrazione esami ecc). |
Testi di riferimento: |
-
Stella, R., Riva, C., Scarcelli, C.M., Drusian, M., Sociologia dei New Media. Torino: UTET Università, 2018. Nuova edizione. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a studiare il testo per intero.
-
Riva, C., Scarcelli, C.M. (a cura di),, Giovani e media. Temi, prospettive, strumenti. Milano: McGraw-Hill Education, 2016. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a studiare il testo per intero.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Case study
- Working in group
- Active quiz per verifiche concettuali e discussioni in classe
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|