|
Insegnamento
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
LE18100461, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Discipline letterarie e storico-artistiche |
L-ANT/08 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2016
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 2019 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
CHAVARRIA ARNAU
ALEJANDRA
(Presidente)
CAUSARANO
MARIE-ANGE
(Membro Effettivo)
|
6 2015/2019 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
CHAVARRIA ARNAU
ALEJANDRA
(Presidente)
CAUSARANO
MARIE-ANGE
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Il Corso di studio non prevede propedeuticità. Tuttavia è consigliabile avere qualche conoscenza basilare di metodologia della ricerca archeologica. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire:
1. La conoscenza dei concetti storici basilari sul periodo;
2. L'abilità di identificare correttamente piante di siti archeologici del periodo e materiali.
3. Capacità critica sulle tematiche del corso.
4. Approfondimenti legati alla metodologia della ricerca archeologica applicata ai contesti medievali e alle metodologie innovative applicate allo studio del periodo. |
Modalita' di esame:
|
È previsto un esame scritto della durata massima di un'ora, diviso in 2 sezioni. La prima consta di 3 domande aperte a risposta lunga (massimo 2 pagine scritte di risposta per ciascuna domanda). Nella seconda sezione è previsto il riconoscimento di 3 immagini e/o il posizionamento di siti storico/archeologici importanti su carte mute. Lo studente dovrà scegliere di rispondere a 5 delle 6 domande proposte. Entrambe le sezioni sono volte a verificare l'acquisizione delle conoscenze degli argomenti trattati |
Criteri di valutazione:
|
Verrà valutata:
1) la conoscenza degli argomenti trattati nel corso;
2) la conoscenza e la comprensione dei concetti e dei metodi proposti
3) la capacità di applicare tali conoscenze in modo autonomo e consapevole
4) le abilità logico-argomentative, ovvero la pertinenza delle risposte rispetto alle domande; la capacità di costruire un proprio discorso critico, che sia pertinente, chiaro, efficace e personale.
5) la partecipazione attiva durante le lezioni (per i frequentanti). |
Contenuti:
|
I. Quale archeologia per il XXI secolo? L'uso politico dell'archeologia. La disciplina archeologica è sempre stata influenzata dalle contemporanee circostanze politiche, a partire dal Settecento, passando per romanticismi e nazionalismi (ad esempio, la reinterpretazione in chiave medievale delle architetture), l'uso politico dell'archeologia da parte dei totalitarismi (specialmente nello studio delle culture barbariche), il marxismo, la nascita dell'archeologia medievale, lo sviluppo della comunità europea con la sua agenda di ricerca, attuata specialmente tramite la politica dei finanziamenti.
II. Trasformazioni ambientali e climatiche tra V e XV secolo. Una recente branca di studi focalizzata sullo studio del clima ha evidenziato l'importanza di tale fattore nelle società antiche. Il corso darà alcune informazioni di inquadramento e mostrerà alcuni casi studio includendo aspettti legati alla dieta delle popolazioni postclassiche.
III. La fine della città classica e le origini delle città medievali in Europa. Il corso analizzerà i fattori di decostruzione/trasformazione delle città romane e di trasformazione/nascita/sviluppo della città medievale, tra cui si inseriscono anche i nuovi castelli tardoantichi.
IV. Le caratteristiche dell'insediamento medievale nelle campagne e delle proprietà rurali tra aristocrazie e comunità locali.
V. Economia: ricostruzione dei trend economici postclassici attraverso i commerci (relitti, ceramiche e anfore), numismatica e produzioni artigianali.
VI. Forme di vita: dalle residenze, alla demografia allo stato di salute dal VI secolo al XV con particolare attenzione alle nuove analisi bioarcheologiche e di DNA per l'individuazione di pandemie antiche.
VII. Il ruolo della religione e il mondo funerario nelle società postclassiche. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni frontali cercheranno sempre di coinvolgere gli studenti e di stimolare la discussione.
La frequenza è vivamente consigliata. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
1. La bibliografia d'esame, i testi e i powerpoint presentati a lezione saranno disponibili nella pagina Moodle del Corso.
2. Nella pagina Moodle verrà inoltre caricato, oltre alla bibliografia d'esame, materiale utile a chi volesse approfondire gli argomenti trattati. |
Testi di riferimento: |
-
Brogiolo G.P. , Chavarria Arnau A., Archeologie PostClassiche. Roma: Carocci, 2019. TESTO UNICO DI STUDIO DAL 2019/20
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Active quiz per verifiche concettuali e discussioni in classe
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
|
|