|
Insegnamento
FONTI E METODI PER LA STORIA MODERNA
SUP6074861, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Metodologia e fonti della ricerca storica |
M-STO/02 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2016
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 Commissione 2019/20 |
01/12/2019 |
29/09/2020 |
SAVIO
ANDREA
(Presidente)
PANCIERA
VALTER
(Membro Effettivo)
IVETIC
EGIDIO
(Supplente)
|
2 Commissione 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
SAVIO
ANDREA
(Presidente)
PANCIERA
VALTER
(Membro Effettivo)
VALSERIATI
ENRICO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Interesse per la storia generale dell’età moderna. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Gli studenti dovranno acquisire una conoscenza teorica delle varie scuole storiografiche, avere padronanza delle differenti fonti utili alla ricerca della modernistica e alla stesura della tesi triennale. |
Modalita' di esame:
|
Colloquio. Gli studenti frequentanti invieranno via e-mail, una settimana prima della data dell’esame, una bibliografia (di almeno 5 cartelle) su un argomento di storia moderna concordato con il docente. La discussione orale verterà sul lavoro presentato e su un tema affrontato durante il programma del corso.
I non frequentanti sono tenuti a contattare il docente. |
Criteri di valutazione:
|
Saranno valutate l’abilità di elaborare dei percorsi di ricerca bibliografica in modo autosufficiente, la completezza dei contenuti e la chiarezza espositiva nella discussione orale. |
Contenuti:
|
Il corso fornirà allo studente le conoscenze per orientarsi nel dibattito storiografico attuale; in particolare, quando esaminerà un libro di storia, potrà comprendere gli approcci metodologici, nonché la scelta e l’utilizzo delle fonti adottate. Durante le lezioni si analizzeranno alcune nuove fonti dell'età moderna. Alla fine del corso gli studenti avranno maggior padronanza degli strumenti propri nella ricerca bibliografica e documentaria.
Le lezioni tratteranno i seguenti argomenti:
1. Storiografia europea dal Cinquecento ai primi decenni del Novecento;
2. Prima, seconda e terza generazione delle Annales;
3. Storiografia italiana del Novecento;
4. Stesura della bibliografia e alcune norme bibliografiche;
5. Le fonti dell'età moderna;
6. La lettura di alcune fonti;
7. Le fonti della venezianistica;
8. Lezioni di metodo storico per l'interpretazione delle fonti;
9. Aiuti metodologici per il lavoro dello storico dell'età moderna;
10. "Narrare" le fonti. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
L’insegnamento si svolgerà attraverso lezioni frontali, un incontro seminariale e almeno un laboratorio. Vi saranno anche due uscite: una alla Biblioteca del Dipartimento di Storia e l’altra in Archivio. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Per i frequentanti le lezioni saranno supportate da materiale (riproduzioni di documenti d'archivio, edizioni critiche di fonti e brevi articoli) che il docente distribuirà all’inizio delle lezioni. Ogni settimana il docente caricherà i materiali e altre indicazioni sulla piattaforma Moodle. |
Testi di riferimento: |
-
Burke, Peter, Una rivoluzione storiograficala scuola delle Annales 1929-1989. Roma: Bari, 1993. Testo sia per studenti frequentanti sia per non frequentanti.
-
Chabod, Federico, Lezioni di metodo storico. Roma: Bari, 1988. Testo sia per studenti frequentanti sia per non frequentanti.
-
Bizzocchi, Roberto, Guida allo studio della storia moderna. Roma: Laterza, 2002. Testo sia per studenti frequentanti sia per non frequentanti. Solamente le pagine 83-122.
-
Dall'Olio, Guido, Storia modernai temi e le fonti. Roma: Carocci, 2004. Testo per i soli studenti non frequentanti. Gli studenti dovranno prepararsi su un solo capitolo a scelta.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Laboratory
- Case study
- Interactive lecturing
- Working in group
- Problem solving
- Mappe concettuali
- Peer feedback
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|