|
Insegnamento
GEOGRAFIA STORICA
LE08103533, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Discipline geografiche e antropologiche |
M-GGR/01 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 Commissione 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
PASE
ANDREA
(Presidente)
BERTONCIN
MARINA
(Membro Effettivo)
PIOVAN
SILVIA
(Supplente)
|
5 Commissione 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
PASE
ANDREA
(Presidente)
BERTONCIN
MARINA
(Membro Effettivo)
PIOVAN
SILVIA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
L'insegnamento non prevede propedeuticità. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire elementi utili rispetto a:
1- conoscenza del rapporto fra la geografia e la storia, tra il territorio e gli eventi, tra l’ambiente e le comunità umane;
2- conoscenza delle principali interpretazioni che di tali interazioni sono state date: determinismo, possibilismo, neo-determinismo;
3- conoscenza delle principali ricadute di tali interpretazioni sia negli ambiti della ricerca che in contesti di definizione delle politiche di sviluppo;
4- conoscenza del concetto di cambiamento accelerato;
5- conoscenza, in particolare, delle trasformazioni ambientali e climatiche in corso;
6- conoscenza delle possibili letture storico-geografiche del Mediterraneo;
7- capacità di correlare le diverse conoscenze acquisite;
8- capacità di costruire schemi interpretativi ed espositivi rispetto alle conoscenze proposte. |
Modalita' di esame:
|
L'esame consiste in un colloquio orale.
Il docente proporrà almeno tre domande, una per ciascuna parte del corso: la prima sulla relazione fra storia e geografia; la seconda sul cambiamento accelerato; la terza sul Mediterraneo.
Le tre parti hanno uguale valore nel determinare il voto finale, che quindi sarà costruito come media dei risultati ottenuti nelle tre parti.
Solo per i frequentanti, sarà proposto in itinere uno scritto relativo alle prime due parti. Lo scritto è costituito da dieci domande aperte. Il voto dello scritto vale per i primi 6 crediti dell'insegnamento. A lezione saranno indicati ulteriori elementi di spiegazione. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente avviene con un colloquio orale.
Saranno oggetto di valutazione:
1- le conoscenze relative alla relazione fra la geografia e la storia;
2- le conoscenze relative al concetto di cambiamento accelerato;
3- le conoscenze sulle diverse letture storico-geografiche del Mediterraneo;
4- la capacità di correlare le diverse conoscenze acquisite;
5- la capacità di esporre in modo chiaro ed efficace.
Per quanto riguarda lo scritto, si valuteranno: coerenza e chiarezza espositiva, approfondimento dei contenuti, capacità di sintesi. |
Contenuti:
|
L'insegnamento è diviso in tre parti:
1- Tempi e spazi;
2- Il cambiamento accelerato: concetti, esiti e conflitti;
3- Il Mediterraneo di Braudel: un incontro tra geografia e storia.
Questi i principali contenuti delle tre parti:
Tempi e spazi
a. Il rapporto uomo-ambiente tra possibilismo e determinismo
b. Il potere contadino secondo J. Diamond
c. Pluralità dei tempi e multiscalarità nella geografia storica
Il cambiamento accelerato
a. Cos'è il cambiamento accelerato
b. Le trasformazioni ambientali e climatiche (con cenni di storia del clima)
c. Dalla civiltà rurale veneta alla crisi del territorio
Il Mediterraneo di Braudel: un incontro tra geografia e storia
a. Una storia "imperialistica" e la "cattura" della geografia
b. Il cuore del Mediterraneo: penisole montagnose e mari
c. Un Mediterraneo a misura della storia: i deserti, gli istmi e l'oceano
Gli studenti di Archeologia sono tenuti a studiare le prime due parti, equivalenti a 6 cfu. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le attività di apprendimento sono:
- le lezioni frontali, con il supporto di PPT che saranno caricati in moodle;
- il confronto in aula.
Materiale di approfondimento per i frequentanti verrà inserito in moodle con chiave di accesso. Riguarderà tutte e tre le parti dell'insegnamento.
In aula si discuterà di come affrontare il materiale di studio, obbligatorio e di approfondimento, selezionando le priorità anche in vista del colloquio finale. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Per la prima parte:
J. Diamond, Armi, acciaio e malattie, Torino, Einaudi, 1998 (o edizioni seguenti), Prologo, capitoli I- XI ed Epilogo.
Per la seconda parte:
T.H. Eriksen, Fuori controllo. Un’antropologia del cambiamento accelerato. Torino, Einaudi, 2017.
A. Pase, "Appena prima del Nordest. Rileggere la civiltà rurale veneta per pensare il tempo della crisi", in: Odeo Olimpico, Vicenza, Accademia Olimpica, 2017, pp. 399-434. PDF Open Access: http://hdl.handle.net/11577/3253636
Per la terza parte:
F. Braudel, Civiltà ed imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II. Torino, Einaudi, 1986. Volume primo, Parte prima: l'ambiente (pp. XXIII-XXIX e pp. 7-236).
Per chi non può frequentare le prime due parti è necessario integrare lo studio con la lettura a scelta di uno fra i seguenti due volumi:
Ghosh A., La grande cecità. Il cambiamento climatico e l’impensabile, Vicenza, Neri Pozza, 2017.
Beck U., La metamorfosi del mondo, Bari-Roma, Laterza, 2017.
Per chi non può frequentare la terza parte e deve fare l’esame da 9 cfu è necessario integrare lo studio con altri capitoli del testo:
F. Braudel, Civiltà ed imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II. Torino, Einaudi, 1986. Volume primo, Parte prima: l'ambiente (pp. 236-373). |
Testi di riferimento: |
-
Diamond J., Armi, acciaio e malattie. Torino: Einaudi, 1998. (Anche edizioni seguenti)
-
Eriksen T.H., Fuori controllo. Un’antropologia del cambiamento accelerato. Torino: Einaudi, 2017.
-
Braudel F., Civiltà ed imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II. Torino: Einaudi, 1986.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|