|
Insegnamento
LABORATORIO LUCE E COLORE NELLA PITTURA VENEZIANA DEL SETTECENTO
SUP9087407, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
ALTRO |
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro |
-- |
3.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Annuale |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LABORATORIO |
3.0 |
24 |
51.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
20/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 2019 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
TOMEZZOLI
ANDREA
(Presidente)
PATTANARO
ALESSANDRA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Per seguire con profitto il laboratorio è necessario conoscere la pittura veneziana del Settecento, nelle sue linee di sviluppo e nei suoi principali protagonisti: è pertanto obbligatorio aver frequentato (o frequentare) il corso di storia dell'arte moderna. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
I partecipanti dovranno acquisire la capacità di comprendere le opere proposte attraverso gli strumenti critici di lettura, propri della disciplina. Essi saranno inoltre tenuti a dimostrare una autonoma capacità di elaborazione e di sintesi. |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolgerà in forma orale. Si prenderà in considerazione insieme con i partecipanti la possibilità di esposizioni in forma seminariale. |
Criteri di valutazione:
|
Saranno valutati non solo i contenuti acquisiti, ma in pari grado anche l'interesse e la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni e alle attività organizzate. |
Contenuti:
|
Il laboratorio intende approfondire la conoscenza di un particolare periodo della civiltà figurativa veneziana - il Settecento - nelle sue due componenti caratterizzanti, il colore e la luce: elementi che hanno reso la Scuola veneziana celebre in tutta Europa.
Oggetto specifico di indagine saranno soprattutto dipinti su tela e cicli ad affresco, ma si intende prendere in considerazione anche la grafica - disegni e incisioni - per verificare la complessità e la ricchezza di uno dei momenti più affascinanti della storia dell'arte italiana. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
L'attività sarà articolata secondo lezioni frontali in aula, che affrontino questioni metodologiche e forniscano i principali strumenti di ricerca. Ma sarà dato grande spazio anche alle visite di studio sul campo, in modo da consentire una conoscenza diretta delle opere prese in considerazione.
NB: La frequenza è obbligatoria. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
La lettura del volume di Michael Levey è consigliata come testo di riferimento generale. Bibliografia specifica sarà indicata durante lo svolgimento delle lezioni. |
Testi di riferimento: |
-
M. Levey, La pittura a Venezia nel Settecento. Milano: Leonardo, 1996.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Case study
- Working in group
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|