|
Insegnamento
ETICA SOCIALE
SFO2042653, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
M-FIL/03 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
9 2019/20 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
MOCELLIN
SILVIA
(Presidente)
GRIGENTI
FABIO
(Membro Effettivo)
PAVAN
ANNALISA
(Membro Effettivo)
|
7 2018/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
MOCELLIN
SILVIA
(Presidente)
GRIGENTI
FABIO
(Membro Effettivo)
PAVAN
ANNALISA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Nessuno |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Si prevede che lo studente, al termine del corso:
- sia in possesso delle conoscenze relative alle principali questioni del dibattito etico-politico attuale;
- sia in grado di confrontare le prospettive etico-filosofiche analizzate durante il corso e di applicare i rispettivi principi alle questioni pubbliche più rilevanti;
- sappia valutare criticamente proposte teoriche e applicative nel campo dell'etica pubblica;
- abbia colto le principali problematiche relative all'era della globalizzazione;
- sia in grado di dare un giudizio riflessivo su posizioni dominanti relative all'epoca post-moderna e alla condizione dell'individuo in essa, dimostrando abilità di riflettere anche sul proprio sistema di valori. |
Modalita' di esame:
|
Al termine del corso, al primo appello, è previsto l'esame scritto (sia per i frequentanti che per i non frequentanti). Negli appelli successivi, l'esame è orale. |
Criteri di valutazione:
|
L'esame verificherà le conoscenze teoriche dello studente relative alla disciplina (tratti fondamentali delle principali teorie della giustizia, problematiche etiche relative al fenomeno della globalizzazione, ecc.), ma anche la capacità di discutere e di argomentare razionalmente sulle tematiche etico-sociali affrontate durante il corso, impiegando un appropriato linguaggio filosofico-morale. |
Contenuti:
|
Obiettivo principale del corso è delineare i caratteri concettuali fondamentali delle principali prospettive di etica pubblica (benessere, diritti, giustizia, libertà, identità), e sviluppare la capacità critica e argomentativa su tali questioni. Parte del corso affronterà le nuove questioni etiche poste dal processo della globalizzazione, esaminando le prospettive più autorevoli che si sono espresse sui mutamenti dei paradigmi antropologici nel contesto socioeconomico postmoderno. Il riferimento principale sarà ai concetti di consumismo, libertà, precarietà e rischio ambientale. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni si svolgeranno secondo varie modalità: lezioni frontali, proiezioni di slides, lettura e
comprensione di testi, discussione in aula, proiezione di filmati-documentari.
Le attività di apprendimento saranno suddivise nelle seguenti unità seguenti:
Prima parte:
- tratti fondamentali e specifici dell'etica pubblica come disciplina filosofica;
- principali teorie della giustizia;
- utilitarismo;
- contrattualismo;
- libertarismo;
- dibattito liberals-communitarians;
- accenni alla bioetica secondo i principali indirizzi etici.
Seconda parte:
- dilemmi etici fondamentali dell'epoca della globalizzazione;
- mutamenti rispetto all'età moderna;
- condizione dell'individuo nel postmoderno: libertà; precarietà,"liquidità" e "individualizzazione";
- bisogni di cura e diritti umani
-la questione ambientale come questione etica. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Si consiglia di frequentare il corso in tutte le sue parti.
Il programma d’esame prevede lo studio di due testi (un libro di S. Veca e uno a scelta tra gli altri testi indicati nella bibliografia). I testi sono da studiare interamente.
Il programma rimane il medesimo anche per i non frequentanti.
I testi possono essere studiati in qualsiasi edizione. |
Testi di riferimento: |
-
S. Veca, La bellezza e gli oppressi. Milano: Feltrinelli, --.
-
S. Veca, La filosofia politica. Roma Bari: Laterza, --.
-
U. Beck, I rischi della libertà. Bologna: Il Mulino, --.
-
S. Iovino, Filosofie dell'ambiente. roma: Carocci, --.
-
Z. Bauman, La società individualizzata. Bologna: Il Mulino, --.
-
S. Mocellin, L'uomo senza dimensioni. Padova: Il Poligrafo, --.
-
A. Touraine, F. Khosrokhavar, La ricerca di sè. Dialogo sul soggetto. Milano: Il Saggiatiore, --.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Problem based learning
- Case study
- Working in group
- Questioning
- Story telling
- Problem solving
- Mappe concettuali
- Peer feedback
- Quiz o test a correzione automatica per feedback periodico o per esami
- Active quiz per verifiche concettuali e discussioni in classe
- Videoriprese realizzate dal docente o dagli studenti
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
- Learning journal
- Scrittura riflessiva
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- Top Hat (active quiz, quiz)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|