|
Insegnamento
PEDAGOGIA DEL LAVORO E STORIA DELLA FORMAZIONE (C.I.)
SUP4068003, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Moduli che appartengono al corso integrato
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
|
Anno di corso |
|
Modalità di erogazione |
frontale |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 2019/20 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
XODO
CARLA
(Presidente)
BENETTON
MIRCA
(Membro Effettivo)
BORTOLOTTO
MELANIA
(Membro Effettivo)
PORCARELLI
ANDREA
(Membro Effettivo)
ZAGO
GIUSEPPE
(Membro Effettivo)
|
4 2018/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
XODO
CARLA
(Presidente)
BENETTON
MIRCA
(Membro Effettivo)
BORTOLOTTO
MELANIA
(Membro Effettivo)
PORCARELLI
ANDREA
(Membro Effettivo)
ZAGO
GIUSEPPE
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
INSEGNAMENTO PROF.SSA C.XODO
- Conoscenze di pedagogia, psicologia, sociologia, storia.
INSEGNAMENTO PROF. G. ZAGO
- Conoscenza sicura, almeno delle linee essenziali, della storia della pedagogia moderna e contemporanea. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
INSEGNAMENTO PROF.SSA C. XODO
- Conoscere e analizzare criticamente i diversi paradigmi del lavoro( agricolo, artigiano, industriale, di cura) espressi nella nostra cultura.
-Analizzare in maniera critica le implicazioni pedagogiche dei diversi paradigmi del lavoro.
-Approfondire il rapporto tra i diversi significati del lavoro e la pedagogia del lavoro.
-Conoscere e analizzare criticamente il paradigma del lavoro agricolo valorizzandone le prospettive innovative sia dal punto di vista del lavoro che della educazione/formazione
INSEGNAMENTO PROF. G. ZAGO
- Presentare criticamente le linee principali dell'evoluzione storica della pedagogia del lavoro (teorie ed esperienze).
- Confrontare, in casi semplici, le differenti interpretazioni che i pedagogisti del lavoro hanno dato di un medesimo problema o fenomeno, con riferimento anche alle fonti storiche utilizzate.
- Ricostruire le trasformazioni della professionalità del formatore, con particolare riferimento agli ultimi decenni.
- Saper correlare fatti di storia educativa con fatti di storia sociale, culturale, economica e politica |
Modalita' di esame:
|
La prova finale è scritta e ha per oggetto i contenuti trattati durante le lezioni con riferimento alla bibliografia prevista dal corso integrato |
Criteri di valutazione:
|
INSEGNAMENTO PROF. C.XODO
1. completezza e precisione dello studio;
2. chiarezza concettuale ed espositiva;
3. appropriatezza del lessico e dei riferimenti agli autori e alle teorie;
4. capacità di analisi;
5. capacità di sintesi;
6. capacità di appropriazione/elaborazione personale della materia.
.
INSEGNAMENTO PROF. G. ZAGO
- Capacità di analizzare teorie e pratiche del lavoro e dell’educazione.
- Capacità di correlare le teorie pedagogiche del lavoro con i contesti economici, sociali, culturali e politici. |
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Working in group
- Story telling
- Mappe concettuali
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|