|
Insegnamento
SOCIOLOGIA GENERALE E DELL'EDUCAZIONE
SFN1027628, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2018/19
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Discipline filosofiche, psicologiche, sociologiche e antropologiche |
SPS/07 |
2.0 |
BASE |
Discipline filosofiche, psicologiche, sociologiche e antropologiche |
SPS/08 |
7.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2019
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 2019/20 |
01/10/2019 |
30/09/2020 |
TOFFANIN
TANIA
(Presidente)
RIVA
CLAUDIO
(Membro Effettivo)
ZANIN
VALTER
(Membro Effettivo)
|
7 2018/19 |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
TOFFANIN
TANIA
(Presidente)
ZANIN
VALTER
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Nessuno. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
L'insegnamento mira all'acquisizione di:
1) conoscenze di base di sociologia generale funzionali ad analizzare il rapporto tra individuo e società;
2) competenze specifiche di sociologia dell’educazione finalizzate ad analizzare i processi educativi attraverso le principali interpretazioni sociologiche. |
Modalita' di esame:
|
L'esame è scritto per frequentanti e non frequentanti. Esso dura due ore e consiste in una prova con tre domande aperte, concernenti il contenuto delle lezioni e della dispensa (per i/le frequentanti) e dei testi indicati (per i/le non frequentanti). |
Criteri di valutazione:
|
La prova d’esame è finalizzata a verificare il livello di acquisizione delle conoscenze e competenze menzionate.
Particolare rilevanza è attribuita ai seguenti aspetti: precisione del linguaggio utilizzato; capacità di argomentare in modo pertinente e non nozionistico i contenuti analizzati e discussi a lezione. |
Contenuti:
|
Il corso affronta i seguenti temi:
1) L’individuo e la società moderna
2) Il rapporto tra educazione e società attraverso i classici del pensiero sociologico
3) Le trasformazioni dei processi educativi
4) Istituzioni, sistemi d’istruzione e teorie dell’istruzione
5) Educazione, lavoro ed economia
6) Genere ed educazione
7) Istruzione e politiche neoliberali. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso prevede la combinazione di lezioni, discussioni di gruppo, analisi di opere cinematografiche e materiali video, seminari di approfondimento (anche su temi proposti da studenti e studentesse). |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Agli studenti e alle studentesse frequentanti è richiesto di iscriversi al corso in Moodle (a partire dal 15 gennaio 2019), dove è possibile trovare il calendario aggiornato delle lezioni e dove sono inseriti alcuni materiali di studio. |
Testi di riferimento: |
-
ALEXANDER, Jeffrey C., THOMPSON, Kenneth, Sociologia. Bologna: Il Mulino, 2010.
-
MANNHEIM, Karl, Introduzione alla sociologia dell’educazione. Brescia: La Scuola, 2017.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Interactive lecturing
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|