|
Insegnamento
IL MANAGEMENT DEI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE REUMATICHE RARE O COMPLESSE
MEP9087599, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
MED/16 |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Aver seguito il corso di Reumatologia (SMC IV) |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscere le terapie farmacologiche, le procedure non farmacologiche e gli approcci riabilitativi attualmente disponibili per la cura dei pazienti affetti da malattie reumatiche rare e complesse, in particolare le malattie reumatiche autoimmuni ed autoinfiammatorie. |
Modalita' di esame:
|
Esame orale |
Criteri di valutazione:
|
|
Contenuti:
|
Il corso sarà suddiviso in due parti. Nella prima parte verranno trattati meccanismo d’azione, indicazioni, controindicazioni, interazioni farmacologiche e monitoraggio dei principali farmaci antireumatici di sintesi (cortisone, antimalarici azatioprina, ciclosporina, methotrexate, leflunomide, micofenolato mofetile, ciclofosfamide), farmaci biotecnologici (antagonisti di TNF, IL-1, IL-6, IL17, IL12/23, BLys/April, CD20, CTLA4 ed immunoglobuline endovena ad alte dosi) e small molecules (JAK inibitori). Vi saranno anche alcune lezioni dedicate alle procedure non farmacologiche (plasmaferesi, fotoprotezione) e alla riabilitazione dei pazienti affetti da malattie reumatiche sistemiche).
La seconda parte sarà focalizzata sul trattamento delle malattie reumatiche autoimmuni (lupus eritematoso sistemico, sindrome di Sjögren, miopatie infiammatorie idiopatiche, artrite reumatoide) e autoinfiammatorie. Saranno inoltre illustrati i rischi a cui vanno incontro le pazienti affette da malattie reumatiche autoimmuni e autoinfiammatorie in gravidanza ed il loro trattamento; la definizione e prevenzione del rischio cardio-vascolare nei pazienti con malattie reumatiche autoimmuni e autoinfiammatorie. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali associate ad attività teorico-pratica a piccoli gruppi presso gli ambulatori dedicati alle malattie reumatiche autoimmuni (artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico, miopatie infiammatorie idiopatiche) ed autoinfiammatorie. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Verranno forniti i pdf delle slides mostrate durante le lezioni frontali. |
Testi di riferimento: |
-
Punzi L, Doria A, Core Curriculum Reumatologia. --: Mc Graw Hill, 2014.
|
|
|