|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page
Principali informazioni sul corso
Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalità
Il corso fornisce, sulla base di una solida preparazione sugli aspetti teorico-scientifici acquista nella laurea triennale, conoscenze avanzate nell'ambito dei sistemi agrari e zootecnici e forma capacità professionali di alto profilo in grado di utilizzare l'ampio spettro di conoscenze per interpretare, descrivere e risolvere, anche in modo innovativo, problemi in ambito agro-zootecnico, con particolare riguardo per i rapporti tra tecniche di produzione (vegetali e animali) e ambiente. Il Corso di laurea fornisce inoltre conoscenze specifiche consentendo di approfondire la preparazione nell'ambito della produzione e della difesa delle colture e in quello della gestione tecnica e di mercato delle imprese agricole e agro-zootecniche. Alla luce di ciò il percorso formativo del corso di studio in Scienze e tecnologie agrarie si articola su due livelli, la formazione di base nell'area dell'economia e politica agraria, dell'agronomia, del miglioramento genetico, della fertilità e nutrizione delle piante, dell'eco-fisiologia, della meccanizzazione agricola, e la formazione più specificamente indirizzata al settore dell'arboricoltura, delle colture protette, delle zoocolture, della lotta biologica, della gestione del territorio e delle risorse idriche, dell'estimo professionale e del diritto agrario. Ambiti occupazionali Chi consegue il titolo di laurea può svolgere attività di programmazione, gestione, controllo, coordinamento e formazione sui processi produttivi agricoli e zootecnici, per rispondere alle esigenze del mercato e del consumatore per quanto riguarda qualità e salubrità dei prodotti, rispetto dell'ambiente e gestione delle risorse idriche, compresi i valori paesaggistici e storico-culturali del territorio agricolo. Può inoltre collaborare alla realizzazione e alla gestione in proprio di progetti di ricerca di base e applicata nel settore delle produzioni agrarie. La sua attività professionale si svolge prevalentemente nelle aziende del settore primario per quanto riguarda gli aspetti prettamente produttivi e nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, negli enti pubblici e privati che conducono attività di pianificazione, analisi, controllo, certificazione, nonché in quelli che svolgono attività di ricerca in campo agricolo, negli enti di formazione, negli uffici studi e nella libera professione. Chi si laurea può sostenere l'esame di abilitazione all'esercizio della professione di dottore agronomo e dottore forestale. Accesso
Prove di ammissione e Preselezioni
Calendari del corso
Riferimenti
Opinione degli Studenti
Membri del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV)
Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
Lingue (non erogabili)
Altre attività formative (non erogabili)
Prove finali
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |