|
Insegnamento
APPLICAZIONI GIS IN AGRICOLTURA
AVP4064946, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
ALTRO |
Abilità informatiche e telematiche |
-- |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 Commissione a.a. 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
TAROLLI
PAOLO
(Presidente)
BORGA
MARCO
(Membro Effettivo)
DALLA FONTANA
GIANCARLO
(Supplente)
|
5 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
TAROLLI
PAOLO
(Presidente)
BORGA
MARCO
(Membro Effettivo)
DALLA FONTANA
GIANCARLO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Questi i requisiti minimi necessari per l'iscrizione:
• uso del personal computer
• conoscenza base dell’ambiente office (Excel) |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso intende offrire agli studenti una specifica opportunità di formazione nel settore dell’utilizzo dei Sistemi Informativi Geografici (GIS) in agricoltura.
Obiettivo del corso è illustrare le caratteristiche e funzionalità dei Sistemi Informativi Geografici, in particolare evidenziare le funzioni di analisi spaziale che li differenziano dai generici strumenti di mapping cartografico.
Un ulteriore obiettivo è costituito dalla verifica e valutazione delle basi di dati necessarie ad un GIS; attraverso le esemplificazioni utilizzate potranno essere comprese le tecniche necessarie al collaudo dei dati, alla definizione dei percorsi di correzione ed adattamento degli stessi, etc.
Il corso illustra le funzioni operative principali della piattaforma ESRI ArcGIS 10.x; il tool indicato è stato scelto in relazione alla grande diffusione e presenza dello stesso presso Enti ed Amministrazioni a livello nazionale e internazionale. |
Modalita' di esame:
|
Al termine del corso è previsto l’espletamento di un'esercitazione finale ai fini dell’accertamento delle competenze acquisite. |
Criteri di valutazione:
|
Correttezza dei risultati ottenuti, conoscenza dei procedimenti applicativi, qualità del lavoro (organizzazione del lavoro, organizzazione dei dati, qualità degli output). |
Contenuti:
|
Il corso verrà articolato in diversi moduli che svilupperanno gli argomenti sia metodologici che operativi relativi alle seguenti componenti:
• Presentazione software ArcGis: presentazione teorica e navigazione nel software
• Sistemi di Coordinate: presentazione teorica + esercizi pratici
• Georeferenziazione immagini da Google Earth (esempi pratici)
• Dati vettoriali: creazione di legende per dati qualitativi e quantitativi (esempi pratici)
• Operazioni base su dati vettoriali: gestione tabelle attributi, join, grafici (esempi pratici)
• Editing di dati vettoriali: editing poligoni e polilinee e layout di stampa (esempi pratici)
• Il modello dati raster: raster di dipo discreto e creazione contour lines (esempi pratici)
• Analisi su raster: interpolazioni, calcolo NDVI e fabbisogno idrico (esempi pratici)
• Applicazioni GIS in analisi di danni causati da specie animali invasive in agricoltura (esempi pratici) |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
La didattica sarà di tipo full immersion, mediante applicazioni in laboratorio GIS. Le lezioni saranno organizzate in seminari teorico-applicativi.
Nella prima parte della lezione vengono presentate le metodologie e le attività operative necessarie alla risoluzione degli argomenti trattati, nella seconda parte della sessione gli studenti verificano l’applicazione di quanto presentato.
Alcune sessioni di lavoro sono interamente dedicate alle esercitazioni: prove di simulazione basate su esercizi complessi riepilogativi degli argomenti trattati.
Gli studenti apprenderanno come gestire, in ambiente GIS, alcune problematiche in agricoltura mediante l'analisi di casi di studio reali. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Al termine di ciascuna lezione gli allievi ricevono una dispensa relativa agli argomenti trattati. |
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Laboratory
- Problem based learning
- Case study
- Interactive lecturing
- Questioning
- Action learning
- Mappe concettuali
- Work-integrated learning
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|