|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page
Principali informazioni sul corso
Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalità
Secondo la definizione data dalla FAO, per Sustainable agriculture - Agricoltura sostenibile si intende un sistema integrato che promuove l'equilibrio dell'ecosistema e favorisce la gestione sostenibile del suolo, dell'acqua e delle risorse naturali, garantendo nel contempo la sicurezza alimentare. Il corso di laurea in Sustainable agriculture - Agricoltura sostenibile si pone l'obiettivo di fornire conoscenze avanzate nell'ambito dei sistemi agrari e formare capacità professionali in grado di sviluppare e gestire sistemi produttivi sostenibili. Il contesto delle tematiche trattate è internazionale e ha come area principale di indagine gli ambienti temperato-caldi a livello planetario. Chi si laurea in Sustainable agriculture - Agricoltura sostenibile opera nel rispetto e miglioramento degli equilibri ambientali, per raggiungere allo stesso tempo obiettivi di sicurezza alimentare associati al miglioramento della qualità e della salubrità dei prodotti. Conosce, inoltre, le problematiche relative alla biodiversità, ai cambiamenti globali e ai servizi ecosistemici, problematiche che vengono affrontate con un approccio adattativo e sistemico in grado di garantire la tracciabilità dei processi. Per affrontare le sfide globali, studentesse e studenti sono dotati di un'ampia piattaforma di apprendimento, capace di favorire un confronto tra differenti realtà produttive a livello internazionale dal punto di vista sia ambientale sia socio-economico e normativo. Con la finalità di rafforzare questo approccio globale ai temi della sostenibilità e della sicurezza alimentare, il Corso di laurea è inserito in un progetto di internazionalizzazione in collaborazione l'Università di Georgia, USA. questo consentirà a studentesse e studenti di conseguire un doppio titolo di studio in Sustainable Agriculture (Italia) and Crop and Soil Science (USA) e partecipare a Erasmus Mundus Joint Master Degrees per il rilascio del doppio titolo in Plant Health in Sustainable Cropping Systems, Erasmus+ Programme Key Action 1. Il percorso formativo in Sustainable agriculture - Agricoltura sostenibile, di durata biennale, si articola in due ambiti di studio: 1) produttivo: formazione nelle aree dell'agronomia, delle produzioni vegetali e animali, della scienza del suolo, del miglioramento genetico, della difesa integrata alle avversità biologiche, finalizzate alla sostenibilità del processo produttivo e delle sue ricadute sociali; 2) tecnologico: formazione nelle aree della gestione, tutela e valorizzazione di aria-acqua-suolo, delle biomasse di origine agricola vegetale e animale, della gestione del territorio rurale, del processo produttivo sia per gli aspetti socio-economici (su ampie scale geografiche) sia per l'applicazione delle tecnologie innovative. L'apprendimento è basato su uno studio attivo che comprende attività in aula, in laboratorio e nel territorio, in aggiunta alla possibilità di avvalersi del contributo di personale docente italiano e straniero e figure esperte del settore che possano riportare casi di studio specifici. È prevista un'intensa attività di tutoraggio individuale per chi studia, nonché la possibilità di svolgere esperienze dirette di durata almeno semestrale in imprese e organismi pubblici e privati, preferibilmente stranieri, finalizzate allo studio di casi di eccellenza per la redazione della tesi di laurea. Ambiti occupazionali L'ampia formazione di base, unita a un approccio metodologico indirizzato al problem-solving, consente di creare una figura versatile e flessibile. Chi consegue il titolo di laurea è in grado di operare a livello internazionale svolgendo attività di programmazione, gestione, controllo, coordinamento e formazione sui processi produttivi agricoli, per rispondere alle esigenze del mercato internazionale. Laureate e laureati inoltre: - sono coinvolti, anche come coordinatori, in attività di sperimentazione e ricerca sia nel settore pubblico sia in quello privato; - trovano collocazione o interagiscono con organismi internazionali come FAO, UE e Banca mondiale; - favoriscono il trasferimento tecnologico (broker dell'innovazione), gestiscono rapporti tecnici e commerciali a livello internazionale relativi a prodotti agricoli e di trasformazione e relativi alla meccanizzazione agricola; - giocano un ruolo attivo in strutture private e pubbliche indirizzate al controllo del territorio, alla gestione delle risorse idriche, compresi i valori paesaggistici e storico-culturali del territorio agricolo; - collaborano alla realizzazione e alla gestione in proprio di progetti di ricerca di base e applicata nel settore delle produzioni agrarie in contesto internazionale. Accesso
Prove di ammissione e Preselezioni
Calendari del corso
Riferimenti
Opinione degli Studenti
Membri del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV)
Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
Lingue (non erogabili)
Altre attività formative (non erogabili)
Prove finali
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |