|
Insegnamento
TECNICA DELLE COSTRUZIONI 2
IN03108942, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
ICAR/09 |
3.0 |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria civile |
ICAR/09 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
72 |
153.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
10 2018 |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
SCOTTA
ROBERTO
(Presidente)
DE STEFANI
LORENZO
(Membro Effettivo)
GASPARINI
ALESSANDRO
(Supplente)
MARCHI
LUCA
(Supplente)
TRUTALLI
DAVIDE
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Gli studenti devono aver già sostenuto e superato i seguenti esami:
Scienza delle costruzioni 2
Tecnica delle costruzioni 1 |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si configura come completamento del corso di Tecnica delle Costruzioni 1 ed intende fornire i fondamenti e i riferimenti normativi alla base del progetto strutturale, approfondendo gli aspetti relativi alla progettazione in calcestruzzo armato normale e pre-compresso.
Vengono inoltre date notizie introduttive alla progettazione delle strutture soggette a sisma. |
Modalita' di esame:
|
Progetto personalizzato e prova orale |
Criteri di valutazione:
|
Sarà verificato il grado di apprendimento e il livello di autonomia raggiunto nell'applicazione dei principi fondamentali del progetto strutturale, con riferimento alle strutture in calcestruzzo armato, in calcestruzzo armato precompresso e strutture miste acciaio-calcestruzzo. |
Contenuti:
|
Il calcestruzzo armato: resistenza e deformabilità istantanea e differita. Taglio e torsione. Instabilità dell'equilibrio per elementi in c.a. Duttilità delle sezioni e delle strutture in c.a. Analisi inelastica delle strutture in c.a., metodi di calcolo basati sulla redistribuzione dei momenti. Elementi tozzi, zone diffusive e regioni nodali: modelli a puntone e tirante. Regole di dettaglio per la distribuzione delle armature.
Lastre e piastre c.a.: Cenni sui criteri di progetto.
Calcestruzzo armato precompresso: concetti di base. Pretensione, post-tensione aderente e non aderente, precompressione parziale e totale. Criteri di progetto e verifica di sicurezza. Dettagli costruttivi e verifiche locali.
Verifica delle strutture in c.a. esposte ad incendio.
Cenni alla progettazione sismica delle strutture in c.a..
Esempi ed esercitazioni progettuali. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
-Didattica frontale
-Esempi svolti a lezione
-Esercitazioni progettuali. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Testi per consultazione:
- Toniolo G., Di Prisco M., 2Cemento armato- calcolo agli Stati Limite" vol.2A e 2B- Terza edizione, Zanichelli, 2009
- Giuliani G.C., 2Costruzioni in calcestruzzo armato. Progetto e verifica delle strutture2. HOEPLI, Milano 2008
- Radogna E. F., "Tecnica delle Costruzioni Vol.2. Costruzioni composte "acciaio-calcestruzzo" - Cemento Armato - Cemento armato precompresso", Zanichelli, Bologna, 2000
- Leonhardt F., "C.a. e c.a.p.: calcolo di progetto e tecniche costruttive". Edizioni Tecniche, Milano, voll. I-III, 1977.
- Ruesh H., Conglomerato armato e precompresso. Vol.1, Edizioni tecniche- Milano, 1978
- Favre R., Jaccoud JP., Koprna M., Radojicic A., Progettare in calcestruzzo armato. Piastre, muri, pilastri e fondazioni. Hoepli, Milano, 1994
- Debernardi P.Giorgio, Strutture di calcestruzzo armato precompresso. Con riferimento agli eurocodici, CELID 2012 |
Testi di riferimento: |
-
Saetta A., Scotta R., Vitaliani R., Il calcolo agli Stati Limite delle strutture di calcestruzzo armato. Padova: Edizioni Libreria Progetto, --.
|
|
|