|
Insegnamento
DISPOSITIVI A MICROONDE
INP5073437, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria elettronica |
ING-INF/02 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LABORATORIO |
1.0 |
6 |
19.0 |
2 |
LEZIONE |
8.0 |
66 |
134.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2019
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 A.A. 2019/2020 |
01/10/2019 |
15/03/2021 |
GALTAROSSA
ANDREA
(Presidente)
PALMIERI
LUCA
(Membro Effettivo)
CAPOBIANCO
ANTONIO DANIELE
(Supplente)
DE CEGLIA
DOMENICO
(Supplente)
SANTAGIUSTINA
MARCO
(Supplente)
|
3 A.A. 2018/2019 |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
GALTAROSSA
ANDREA
(Presidente)
SANTAGIUSTINA
MARCO
(Membro Effettivo)
CAPOBIANCO
ANTONIO DANIELE
(Supplente)
DE CEGLIA
DOMENICO
(Supplente)
MANSUTTI
GIULIA
(Supplente)
PALMIERI
LUCA
(Supplente)
SCHENATO
LUCA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Equazioni di Maxwell, relazioni costitutive, equazioni delle onde e di Helmholtz. Legge di Snell. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Analisi di strutture guidanti a microonde: guide d'onda metalliche e dielettriche, linee a striscia. Progettazione di dispositivi passivi e caratterizzazione sperimentale: adattatori a banda larga, dispositivi passivi a più porte, antenne patch.
Rappresentazione matriciale di dispositivi passivi.
Fibre ottiche.
Capacità di procedere in modo autonomo alla misura sperimentale dei parametri di scattering. |
Modalita' di esame:
|
Homework durante il corso; relazioni di laboratorio.
Prova scritta e orale |
Criteri di valutazione:
|
L'attitudine al problem solving viene sviluppata ed affinata attraverso esempi notevoli di applicazione delle metodologie e di tecniche di progettazione. L'impostazione didattica prevede attività di approfondimento applicativo e pratiche con un coinvolgimento diretto dello studente che sperimenta direttamente grazie ad attività di laboratorio e allo svolgimento di progetti. Le modalità di verifica curano quindi che lo studente sia formato all'applicazione efficace delle conoscenze su casi di studio specifici con lavori individuali e di gruppo. |
Contenuti:
|
Linee di trasmissione bifilari; equazioni di tensione e corrente. Impedenza d'onda e coefficiente di riflessione. Carta di Smith; adattamento a banda stretta.
Guide d' onda metalliche: proprietà modali, attenuazione e dispersione.
Guide dielettriche: proprietà modali, attenuazione e dispersione. Linee a striscia. Attenuazione e banda passante nelle guide metalliche. Linee di trasmissione a basse perdite.
Trasformatori di impedenza. Adattatori a banda larga a massima piattezza.
Matrici impedenza, diffusione, trasmissione, ABCD; proprietà ed esempi. Componenti e circuiti a microonde; giunzioni e accoppiatori concentrati e distribuiti. Cenni alla teoria delle immagini.
Esperienze di laboratorio su dispositivi passivi a partire da linee a striscia |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali. Esercitazioni di laboratorio CAD per design di dispositivi passivi a più porte e antenne planari con CST. Misure sperimentali su dispositivi passivi a più porte. Seminari tenuti da esperti del settore. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Dispense del corso.
D.M. Pozar, Microwave Engineering. |
Testi di riferimento: |
-
D. M. Pozar, MICROWAVE ENGINEERING (third edition). New York: John Wiley & sons, Inc., 2005. Testo per la consultazione
-
A. Galtarossa, Appunti dalle lezioni. --: --, --. copia dei lucidi usati a lezione in formato pdf.
-
M. Midrio, Propagazione guidata. Padova: SGE Editoriali, 1995. Testo per la consultazione
-
C. G. Someda, Electromagnetic waves - second edition. New York: CRC Press Taylor & Francis, 2006. Testo per la consultazione
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Laboratory
- Problem solving
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- Matlab
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|