|
Insegnamento
GLASS SCIENCE AND TECHNOLOGY - SCIENZA E TECNOLOGIA DEL VETRO
INP3050685, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline dell'ingegneria |
ING-IND/22 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 A.A. 2019/2020 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
COLOMBO
PAOLO
(Presidente)
BERNARDO
ENRICO
(Membro Effettivo)
FRANCHIN
GIORGIA
(Supplente)
GUGLIELMI
MASSIMO
(Supplente)
MARTUCCI
ALESSANDRO
(Supplente)
|
6 A.A. 2018/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
COLOMBO
PAOLO
(Presidente)
BERNARDO
ENRICO
(Membro Effettivo)
BRUNELLI
KATYA
(Supplente)
BRUSATIN
GIOVANNA
(Supplente)
CALLIARI
IRENE
(Supplente)
DABALA'
MANUELE
(Supplente)
FRANCHIN
GIORGIA
(Supplente)
GUGLIELMI
MASSIMO
(Supplente)
MARTUCCI
ALESSANDRO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Nessuno. La conoscenza di alcuni argomenti base di scienza dei materiali (ad esempio, teoria della crisyùtallizzazione, curve TTT e CCT) è preferibile, ma non strettamente necessaria. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Fornire le conoscenze di base riguardo alla struttura e le proprietà dei vetri inorganici (principalmente quelli a base di ossidi). Inoltre, illustrare i principali metodi di fabbricazione industriale dei prodotti vetrari. Il profilo professionale che si intende contribuire a formare è quello di un ingegnere industriale capace di utilizzare i materiali (in particolare il vetro) in modo appropriato all'interno dei cicli produttivi e dello sviluppo di prodotto. |
Modalita' di esame:
|
Tradizionale (esame scritto con due domande aperte). L'esame può essere tenuto in lingua italiana o inglese. |
Criteri di valutazione:
|
Prova scritta (una domanda aperta su scienza del vetro ed una domanda aperta su tecnologia del vetro).
La valutazione dello studente si baserà sulla comprensione degli argomenti svolti, sulla acquisizione dei concetti e delle metodologie proposte e sulla capacità di applicarli in modo autonomo e consapevole. |
Contenuti:
|
Struttura del vetro: Definizioni di vetro. Intervallo di trasformazione vetrosa. Condizioni di vetrificazione: teorie strutturali e teorie cinetiche. Separazione di fase. Struttura dei vetri inorganici e modelli proposti. Cenni sui vetri non ossidi. Proprietà del vetro: proprietà reologiche (viscosità e punti caratteristici); proprietà termiche (calore specifico, conducibilità termica, dilatazione termica); proprietà chimiche (la superficie del vetro, attacco acido, alcalino, dell’acqua, weathering); proprietà elettriche (conducibilità ionica ed elettronica, vetri semiconduttori); proprietà dielettriche; proprietà ottiche (rifrazione, riflessione, assorbimento, trasmissione, vetri colorati, vetri fotocromici, vetri fotosensibili, vetri elettrocromici, fibre ottiche).Tecnologia del vetro: materie prime e calcolo della miscela vetrificabile. Tipologie di forni fusori. Fusione, omogeneizzazione, affinaggio e condizionamento. Ricottura. Vetro Piano: metodologie di produzione (vetro tirato, vetro laminato, processo Float, processo Fusion). Vetro cavo: metodologie di produzione (processo soffio-soffio; processo presso-soffio, macchine ad aspirazione) e caratteristiche principali dei contenitori. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali. Insegnamento tramite slides Powerpoint, video ed analisi di campioni portati in aula dal docente.
Studio individuale su copia delle slides fornite dal docente, e discussione in aula. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Copia delle slides usate a lezione (files formato PDF). Questo materiale è sufficiente per preparare l'esame; il libro di testo è solo un suggerimento per approfondire gli argomenti, se desiderato. Non è necessario acquistarlo. |
Testi di riferimento: |
-
J.E. Shelby, Introduction to Glass Science and Technology. London, England: RSC Paperbacks, 2005. 2nd edition
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Questioning
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|