|
Insegnamento
NETWORK SYSTEMS (I.C.)
INP9086631, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Moduli che appartengono al corso integrato
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
|
Anno di corso |
|
Modalità di erogazione |
frontale |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2019
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 A.A. 2019/2020 |
01/10/2019 |
15/03/2021 |
ERSEGHE
TOMASO
(Presidente)
BADIA
LEONARDO
(Membro Effettivo)
BENVENUTO
NEVIO
(Supplente)
CISOTTO
GIULIA
(Supplente)
CORVAJA
ROBERTO
(Supplente)
LAURENTI
NICOLA
(Supplente)
MILANI
SIMONE
(Supplente)
ROSSI
MICHELE
(Supplente)
TOMASIN
STEFANO
(Supplente)
VANGELISTA
LORENZO
(Supplente)
ZANELLA
ANDREA
(Supplente)
ZANUTTIGH
PIETRO
(Supplente)
ZORZI
MICHELE
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Il corso integrato ha i seguenti prerequisiti: conoscenze in Teoria della Probabilità e Programmazione al Calcolatore in un qualunque linguaggio appropriato per lo studio delle reti (es., MatLab, Python, C, Java, Linux). Inoltre: 1. per il modulo INTERNET: conoscenze di base dei concetti e della terminologia fondamentale delle reti di comunicazione (modello ISO/OSI, trasmissione a pacchetto, instradamento); 2. per il modulo NETWORK SCIENCE: conoscenze in Analisi Matematica e Algebra Lineare; ogni ulteriore conoscenza dei processi di rete in economia, biologia, telecomunicazioni, semantica, etc. può essere utile. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso ha le seguenti conoscenze e abilità attese:
Modulo INTERNET:
1. Conoscenza e comprensione dell'architettura di Internet
2. Conoscenza delle caratteristiche dei diversi tipi di sorgenti di dati e la loro modellizzazione matematica
3. Comprensione dei principi fondamentali di progettazione di protocolli di comunicazione
4. Conoscenza e comprensione dei principi operativi dei principali protocolli di rete (MAC, DLL, IP, UDP, TCP, FTP, HTTP)
5. Comprensione del ruolo e delle funzionalità dei dispositivi fondamentali della rete Internet, come i server NAT, DHCP, DNS, SMPT
6. Capacità di utilizzo degli strumenti matematici necessari a dimensionare una semplice rete di comunicazione
7. Capacità di configurare ed gestire una semplice rete locale
8. Familiarità con i comandi principali di configurazione e gestione di una rete, nonche' gli strumenti fondamentali per la diagnostica (packet sniffer, Tcpdump, ping, iperf, ifconfig,...)
Modulo NETWORK SCIENCE:
1. Apprendere e interpretare criticamente le principali misure usate nell'analisi delle reti
2. Conoscere i principali modelli matematici che descrivono i processi di generazione di una rete
3. Saper riconoscere il livello di importanza dei nodi nella rete
4. Saper identificare comunità (ovvero gruppi coesi), anche parzialmente sovrapposte, usando soluzioni algoritmiche adeguate
5. Valutare il livello di robustezza/coesione di una rete
6. Conoscere i principali ambiti di applicazione, anche interdisciplinari, delle tecniche studiate
7. Essere in grado di sintetizzare l'analisi di una rete in un documento professionale
8. Essere in grado di implementare al calcolatore algoritmi atti all'analisi delle reti |
Modalita' di esame:
|
Il corso ha la seguente modalità di esame:
Modulo INTERNET:
L'esame finale sarà lo stesso per gli studenti FREQUENTI e NON FREQUENTANTI, poiché non si basa su attività in classe. L'esame si compone di due parti, vale a dire: 1. ESAME SCRITTO al computer, 2. TEST DI LABORATORIO. Agli studenti saranno offerti quattro tentativi di superare i test scritti e di laboratorio. Durante le lezioni agli studenti potranno venire proposti alcuni compiti o attività da svolgere in classe oppure fuori dall'orario di lezione, come la redazione e la revisione tra pari di report tecnici su alcuni argomenti, la partecipazione a discussioni in classe su argomenti specifici inerenti la disciplina, o la risoluzione di alcuni problemi. Si prevede un bonus fino a 3 punti per queste attività.
Modulo NETWORK SCIENCE:
La verifica delle conoscenze e delle abilità attese viene effettuata tramite lo SVILUPPO DI UN PROGETTO volto a verificare la capacità di applicazione della teoria in contesti anche interdisciplinari, e che richiede: la scelta, la raccolta dei dati e l'analisi di una differente rete per ogni studente; l'implementazione al calcolatore (in un qualsiasi linguaggio di programmazione noto allo studente) degli algoritmi richiesti per l'analisi; la stesura di una elaborato. Il progetto è previsto in due modalità: 1. per studenti FREQUENTANTI in cui gli studenti vengono guidati verso obiettivi intermedi di progetto (HOMEWORKS) coerentemente con lo sviluppo delle lezioni, e completano il progetto al termine del corso; 2. per studenti NON FREQUENTANTI, in cui lo sviluppo del progetto avviene in un'unica soluzione e viene discusso in un esame orale in uno dei quattro appelli istituzionali. Si prevede un bonus fino a 3 punti per gli studenti frequentanti che partecipino ad un PROGETTO INTERDISCIPLINARE in collaborazione con gli studenti di scienza della comunicazione che frequentano il corso gemello di SOCIAL NETWORK ANALYSIS.
Il voto finale viene espresso come combinazione dei giudizi (50% + 50%) dei due moduli. |
Criteri di valutazione:
|
I criteri di valutazione con cui verrà effettuata la verifica delle conoscenze e delle abilità attese saranno:
Modulo INTERNET:
1. Completezza delle conoscenze acquisite
2. Livello di comprensione dei principi di progettazione dei protocolli di rete
3. Capacità di discutere i pro e i contro dei diversi protocolli di rete
4. Capacità di dimensionare una rete attraverso le tecniche proposte
5. Conoscenza della terminologia tecnica
6. Competenza e coerenza nell'interpretazione delle curve di prestazione e delle tracce generate dagli strumenti di analisi di rete
7. Capacità di applicare le conoscenze acquisite ad altri problemi di rete rispetto a quelli affrontati nel corso
8. Livello di familiarità con gli strumenti basilari di gestione di configurazione delle reti
Modulo NETWORK SCIENCE
1. Completezza delle conoscenze acquisite
2. Capacità di analisi di una rete attraverso le tecniche proposte
3. Proprietà nella terminologia tecnica usata, sia scritta che orale
4. Originalità e indipendenza nella identificazione della rete oggetto di studio
5. Competenza e coerenza nell'interpretazione del significato delle misure analitiche ottenute
6. Abilità nell'utilizzo degli strumenti informatici nello studio delle misure analitiche di rete. |
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Laboratory
- Problem based learning
- Case study
- Problem solving
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- One Note (inchiostro digitale)
- Latex
- Matlab
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|