|
Insegnamento
ASTROPARTICLE PHYSICS
SCP7081703, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Teorico e dei fondamenti della fisica |
FIS/02 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 ASTROPARTICLE PHYSICS |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
D'ERAMO
FRANCESCO
(Presidente)
PARADISI
PARIDE
(Membro Effettivo)
MASTROLIA
PIERPAOLO
(Supplente)
MATARRESE
SABINO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
È suggerito di seguire i seguenti corsi nel primo semestre: Fisica Teorica, Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali e Relatività Generale. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
In questo corso, evidenzieremo la sinergia tra gli studi effettuali alle scale di lunghezza osservabili più grandi e più piccole. Come vedremo durante le lezioni, gli strumenti che abbiamo sviluppato studiando la Natura alle più piccole scale di lunghezza osservabili ci hanno permesso di ottenere un'immagine coerente dell'Universo. Secondo questo quadro, i costituenti fondamentali sono barioni, materia oscura e energia oscura, integrati da condizioni iniziali determinate da un'epoca di inflazione. Tuttavia, molte domande restano ancora senza risposta. Lo scopo di questo corso è quello di rendere gli studenti consapevoli di tali problemi, rivedere le soluzioni più comuni e potenzialmente discutere nuove idee adatte per un progetto di tesi di laurea magistrale. |
Modalita' di esame:
|
Esame orale. |
Criteri di valutazione:
|
L'esame orale stabilirà il grado di comprensione del materiale svolto in classe e l'abilità ad esporlo in maniera logica e coerente. |
Contenuti:
|
1) Simmetrie e Quantità Conservate nel Modello Standard della Fisica della Particelle
2) Fisica delle Particelle nell'Universo in Espansione
3) Bilancio Energetico del nostro Universo
4) Nucleosintesi e suo Ruolo nel Testare Fisica oltre il Modello Standard
5) Modelli di Fisica delle Particelle per Bariogenesi
6) Produzione di Materia Oscura nell'Universo Primordiale
7) Inflazione e il suo Ruolo nella Produzione di Materia Oscura
8) Candidati di Materia Oscura da Fisica delle Particelle
9) Raggi Cosmici
10) Ricerche Sperimentali di Materia Oscura
11) Stelle come Laboratori di Fisica delle Particelle |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni alle lavagna. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Agli studenti verranno fornite note riguardanti ogni argomento trattato in classe. Inoltre, in ogni capitolo delle note vi sarà la referenza alla letteratura rilevante che ha ispirato la discussione in classe. |
Testi di riferimento: |
-
Perkins, Donald H., Particle astrophysicsD.H. Perkins. Oxford: Oxford University Press, 2009.
-
Bergstrom, Lars; Goobar, Ariel, Cosmology and particle astrophysicsLars Bergstrom, Ariel Goobar. Berlin [etc.]: Springer, --.
-
Kolb, Edward; Turner, Michael, Early Universe. New York: Westview Press, 1994.
-
Profumo, Stefano, An introduction to particle dark matterStefano Profumo. New Jersey: World Scientific, 2017.
-
Raffelt, Georg, Stars as Laboratories for Fundamental Physics. --: The University of Chicago Press Book, 1996.
|
|
|