|
Insegnamento
PALEOGRAFIA LATINA (AVANZATO)
SUP8083505, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
M-STO/09 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 Commissione 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
GIOVE'
NICOLETTA
(Presidente)
GALLO
DONATO
(Membro Effettivo)
FOLADORE
GIULIA
(Supplente)
GRANATA
LEONARDO
(Supplente)
ZORZI
NICCOLO'
(Supplente)
|
1 Commissione 2018/19 |
01/06/2019 |
30/11/2019 |
GIOVE'
NICOLETTA
(Presidente)
GALLO
DONATO
(Membro Effettivo)
FOLADORE
GIULIA
(Supplente)
GRANATA
LEONARDO
(Supplente)
ZORZI
NICCOLO'
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Gli studenti dovranno avere conoscenze consolidate degli avvenimenti storici e dei fenomeni culturali che hanno caratterizzato il periodo che va dal I secolo a. C. al XV secolo d. C., sapendosi dunque muoversi diacronicamente dall'Impero romano al Tardo Antico, all'alto Medioevo sino al basso Medioevo e all'Umanesimo.
Gli studenti dovranno altresì avere delle conoscenze almeno basilari della lingua latina. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso intende rendere consapevoli gli studenti delle linee generali dell'evoluzione delle vicende della scrittura latina in particolare dal I secolo a. C. sino al XV secolo d. C., facendo acquisire loro la conoscenza dello svolgimento diacronico della scrittura latina e della fisionomia dei sistemi grafici più significativi e consolidati, in particolare in ambito librario.
La seconda parte del corso sarà specificamente dedicata all'acquisizione delle conoscenze e delle abilità volte alle comprensione e alla corretta trascrizione delle testimonianze grafiche manoscritte, in particolare nelle diverse scritture librarie, fra alto e basso Medioevo. |
Modalita' di esame:
|
La prima parte dell'esame sarà in forma scritta e consisterà in una prova di trascrizione di un foglio di un codice che riproduce una delle scritture librarie esaminate e lette nelle esercitazioni svolte all'interno del corso.
La seconda parte dell'esame sarà in forma orale e consisterà in una discussione sulle principali tematiche affrontate durante le lezioni.
Nello specifico le domande saranno volte ad accertare:
- il corretto utilizzo delle categorie di analisi e interpretazione dei fenomeni grafici;
- la conoscenza diacronica delle linee essenziali di svolgimento della storia della scrittura latina dall'epoca romana a tutto il Quattrocento;
- la capacità di analizzare i fatti grafici connotanti un dato sistema grafico.
È possibile peraltro dividere l'esame in due parti, da sostenere in due distinti appelli d’esame
Per gli studenti non frequentanti è assolutamente indispensabile concordare preventivamente le modalità e il programma d'esame. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente considererà, in generale, la comprensione degli argomenti trattati nel corso e la capacità di cogliere caratteri e peculiarità dei diversi sistemi grafici in diacronia.
La valutazione delle abilità acquisite terrà conto, nello specifico, della completezza delle conoscenze acquisite e, in particolare, della capacità
- di descrivere analiticamente i fenomeni grafici;
- di collocare correttamente nello spazio e nel tempo i diversi sistemi grafici;
- di analizzare usando una nomenclatura pertinente le specificità morfologiche ed esecutive delle singole scritture;
- di utilizzare con proprietà una terminologia tecnica;
- di leggere e trascrivere in forma normalizzata riproduzioni delle singole scritture. |
Contenuti:
|
Introduzione bibliografica e illustrazione dei nuovi strumenti offerti dalla paleografia digitale.
Introduzione storiografica:
- nascita della disciplina ed evoluzione degli studi paleografici;
- definizione del concetto di storia della cultura scritta;
- nuovi orientamenti della ricerca paleografica.
Definizione delle categorie di analisi dei fenomeni grafici:
- gli strumenti interpretativi elaborati da Jean Mallon;
- i percorsi di indagine propositi da Armando Petrucci;
- le definizioni concettuali per descrivere i fatti grafici (maiuscolo/minuscolo; scrittura posata/scrittura corsiva; scrittura libraria/scrittura documentaria; scrittura canonizzata/scrittura usuale).
Illustrazione degli elementi essenziali della storia della scrittura latina, in uno svolgimento diacronico che dia conto in particolare delle esperienze grafiche più significative in ambito librario:
- il mondo grafico romano;
- le scritture del Tardo antico;
- le esperienze grafiche altomedievali;
- la riforma grafica carolina;
- la transizione alla littera textualis;
- il sistema grafico moderno;
- le scritture corsive del tardo Medioevo: cancelleresca e mercantesca;
- la restaurazione grafica umanistica.
Lettura e commento di esempi di testimonianze grafiche alto- e bassomedievali, in particolare di ambito librario, con particolare attenzione alla definizione dei caratteri del sistema abbreviativo latino. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni di lettura.
Sono previsti anche degli interventi di docenti ed esperti esterni. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Saranno indispensabili anche gli appunti dalle lezioni e le riproduzioni fornite durante il corso.
Il materiale didattico utilizzato nell'ambito delle lezioni frontali e dei seminari sarà reso disponibile sulla piattaforma Moodle.
Per gli esercizi di lettura e in vista anche della prova di trascrizione si potranno utilizzare i materiali disponibili sul sito http://cea.unicas.it/matedida/index.html oppure consultare raccolte di riproduzioni, quali ad esempio quelle di F. Steffens, Lateinische Palaeographie, Trier 1909 oppure Paléographie latine, Paris 1910 (http://www.icar.beniculturali.it/biblio/_view_volume.asp?ID_VOLUME=5), oppure Paleografia latina. Tavole, a cura di P. Cherubini - A. Pratesi, Città del Vaticano 2004. |
Testi di riferimento: |
-
Armando Petrucci, Breve storia della scrittura latina. Roma: Bagatto libri, --. ultima edizione
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Questioning
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|