|
Insegnamento
FILOSOFIA DELL'ARTE
SUP9085868, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Istituzioni di filosofia |
M-FIL/04 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 Commissioni a.a. 2019-2020 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
TOMASI
GABRIELE
(Presidente)
GHILARDI
MARCELLO
(Membro Effettivo)
CALDAROLA
ELISA
(Supplente)
SANTINI
BARBARA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Nessun prerequisito. Le conoscenze necessarie per la comprensione degli argomenti trattati saranno fornite nel corso delle lezioni. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
L’insegnamento ha i seguenti obiettivi:
(i) fornire conoscenze sulla filosofia del cosiddetto "secondo Wittgenstein";
(ii) fornire conoscenze sulla questione del valore cognitivo dell'arte;
(iii) promuovere la padronanza di concetti fondamentali della filosofia dell'arte e del lessico specifico della disciplina;
(vi) sviluppare l’abilità di comprendere, ricostruire e criticare argomentazioni filosofiche;
(iv) sviluppare competenze di lettura e interpretazione di testi filosofici;
(v) promuovere lo sviluppo delle seguenti competenze trasversali: abilità di comunicare, oralmente e in testi scritti, in modo chiaro il proprio pensiero; riflessione critica e autonomia di giudizio. |
Modalita' di esame:
|
L’esame consisterà in una prova orale della durata di ca. 20 minuti. Allo/a studente/ssa saranno poste domande volte ad accertare l’acquisizione dei contenuti del corso e la conoscenza dei testi di riferimento. Lo/a studente/ssa sarà invitata/o a ricostruire argomentazioni esaminate a lezione, a interpretare passi dell'opera letta in aula, a presentare le tesi di un autore, eventualmente con riferimento ai testi, ecc. Le domande mireranno anche a valutare le competenze lessicali e comunicative (capacità di usare in modo appropriato i termini filosofici, di illustrare con riferimenti appropriati e personali una concezione filosofica, ecc.)
Oggetto della prova orale sarà anche l’elaborato scritto che la/o studente/ssa dovrà preparare in vista dell’esame (le indicazioni sui temi, la lunghezza del testo, le modalità di presentazione ecc., saranno fornite in moodle). |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della prova orale sarà determinata in relazione ai criteri:
a) livello di acquisizione dei contenuti;
b) sviluppo di un motivato punto di vista personale sui contenuti appresi;
c) competenze argomentative e interpretative;
d) appropriatezza del lessico. |
Contenuti:
|
Generalmente si pensa che l’arte, diversamente dalla filosofia, non abbia il compito di fornire conoscenze sul contenuto dei nostri concetti, su noi stessi o sul nostro rapporto al mondo. A volte le opere d’arte sembrano però avere la capacità di cambiare o approfondire la nostra visione delle cose e il nostro atteggiamento verso il mondo. Possiamo realmente attribuire all’arte - a certe opera d'arte - una capacità di questo tipo? Si tratta di una capacità che l'avvicina alla filosofia?
La questione sarà discussa nel contesto di una presentazione della concezione della filosofia proposta da Wittgenstein nelle "Ricerche filosofiche". Si cercherà di mostrare che ad accomunare certe opere d'arte e la filosofia (intesa in un certo modo) è una tensione a una diversa visione dell'ordinario, un impegno a (re)imparare a guardare le cose. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Insegnamento frontale (anche con uso di slide), combinato con attività che favoriscano il coinvolgimento diretto degli studenti e, se possibile, forme di apprendimento collaborativo. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
In Moodle si potranno trovare materiali di studio utili per l'approfondimento dei temi trattati a lezione e la bibliografia per gli studenti non frequentanti.
Gli appunti dalle lezioni sono comunque una base importante, accanto ai testi di riferimento e ai materiali in Moodle, per l'apprendimento dei contenuti del corso. |
Testi di riferimento: |
-
L. Wittgenstein, Ricerche filosofiche, a cura di Mario Trinchero. Torino: Einaudi, 2009.
-
L. Perissinotto, Introduzione a Wittgenstein. Bologna: Il Mulino, 2018.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Problem based learning
- Case study
- Interactive lecturing
- Working in group
- Questioning
- Problem solving
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|