|
Insegnamento
PROCESSI PSICO-SOCIALI, SVILUPPO, CULTURA
SUP4061218, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline psicologiche, sociologiche e antropologiche |
M-PSI/04 |
5.0 |
CARATTERIZZANTE |
Discipline psicologiche, sociologiche e antropologiche |
M-PSI/05 |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 2019/20 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
BERTI
ANNA EMILIA
(Presidente)
ALBIERO
PAOLO
(Membro Effettivo)
MANGANELLI
ANNA MARIA
(Membro Effettivo)
|
6 2018/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
BERTI
ANNA EMILIA
(Presidente)
ALBIERO
PAOLO
(Membro Effettivo)
MANGANELLI
ANNA MARIA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Nessun requisito specifico. Durante il corso verranno introdotte le nozioni psicologiche di base presupposte dagli argomenti trattati. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito alcuni tra i principali strumenti di approfondimento teorico-metodologico per l'analisi psicosociale. Inoltre conosceranno alcune fondamentali teorie dello sviluppo psicologico che offrono punti di vista diversi sul ruolo della cultura e della biologia e a cui si richiamano diversi programmi psicoeducativi |
Modalita' di esame:
|
Scritto con domande aperte. Quelle sul modulo della prof. Berti potranno variare da 3 a 5, a seconda dell'ampiezza dell'argomento a cui si riferiscono. Quelle relative al modulo del prof. Romaioli potranno variare da 2 a 4. L'esame sui due moduli avrà luogo lo stesso giorno. Il voto sarà pari alla media tra i voti sulle due parti, a condizione che in entrambe le parti esso sia almeno sufficiente. |
Criteri di valutazione:
|
Correttezza delle risposte e proprietà del linguaggio con cui sono formulate. |
Contenuti:
|
Modulo A (prof.ssa Berti):
Cos'è una teoria dello sviluppo psichico e quali sono gli interrogativi centrali a cui cerca di rispondere.
La teoria dell'apprendimento sociale
Vygoskij e l'approccio socio-culturale
La teoria etologica e altre teorie evoluzionistiche.
Modulo B (prof. Diego Romaioli):
l’epistemologia sociale e la costruzione sociale della realtà; la comprensione di sé e il primato della relazione e del linguaggio; atteggiamenti e rappresentazioni del mondo sociale; l’influenza sociale e la comunicazione interpersonale;
pregiudizi, stereotipi e relazioni tra i gruppi; costruzione sociale e pratiche professionali. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
L’insegnamento consisterà principalmente in lezioni frontali. Sono previsti, per il modulo A (prof. ssa Berti), dei video che illustreranno esperimenti particolarmente significativi e, per il modulo B (prof. Romaioli), alcuni incontri seminariali.
Le lezioni svilupperanno gli argomenti principalmente sul piano teorico, con frequenti esemplificazioni di ricerca. È incentivata la partecipazione attiva e critica degli studenti. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Per il modulo A, la prof. Berti inserirà periodicamente in Moodle le diapositive su argomenti trattati nelle lezioni e non presenti nel libro in programma, oppure altri brevi testi a integrazione del libro. Questi materiali sono materia di esame sia per i frequentanti sia per i non frequentanti. Non verranno invece messi in Moodle i ppt che si limitano a schematizzare i contenuti del libro.
Per il modulo B, il prof. Romaioli suggerirà letture integrative (opzionali) per approfondire gli argomenti trattati durante il corso e inserirà in Moodle i ppt presentati a lezione. Le slide hanno essenzialmente la funzione di compendiare e integrare la bibliografia d’esame già indicata come obbligatoria.
NB Edizioni più recenti del volume di Gray non contengono i capitoli in bibliografia. Tale materiale è disponibile presso il Centro Stampa della Biblioteca Metelli, al 5° piano di via Venezia 12, Padova (orario 9-13, telefono 049-8276482). |
Testi di riferimento: |
-
Miller, S., Teorie dello sviluppo psicologico, sesta edizione.. Bologna: Il Mulino, 2019. sono da studiare Introduzione, cap. 3, cap. 4, cap. 6.
-
Gergen, K.J, Costruzione sociale e pratiche terapeutiche. Milano: Angeli, 2018.
-
Gray, P, Psicologia. Bologna: Zanichelli, 2004. Sono da studiare solo i capitoli 14 (La cognizione sociale) e 15 (Le influenze sociali sul comportamento).
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Lecturing
- Utilizzo di video disponibili online o realizzati
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|