|
Insegnamento
BIOLOGIA VEGETALE
AVP4067775, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Corso integrato di appartenenza
Codice |
Insegnamento |
Responsabile |
AVP4067773 |
BIOLOGIA |
MARIO MALAGOLI |
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Discipline biologiche |
BIO/01 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LABORATORIO |
1.0 |
8 |
17.0 |
2 |
LEZIONE |
5.0 |
40 |
85.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Caratteristiche comuni al Corso Integrato
Prerequisiti:
|
Per seguire con profitto l'insegnamento di Biologia lo studente deve possedere conoscenze preliminari sui seguenti argomenti: organismi autotrofi ed eterotrofi, organismi procarioti ed eucarioti, elementi di biologia cellulare, evoluzione e diversità dei viventi, relazioni tra viventi negli ecosistemi. Inoltre, lo studente dev'essere in grado di descrivere in modo sintetico e approfondito gli argomenti del sapere. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
La prima parte del corso prevede una trattazione sintetica di biologia cellulare, metabolismo e bioenergetica per favorire l'apprendimento delle successive nozioni di morfologia, fisiologia e sviluppo degli animali e delle piante. Il corso è completato da un’introduzione alla sistematica e all’ecologia. Con il superamento delle prove di profitto lo studente avrà acquisito conoscenze di base sull’organizzazione strutturale e funzionale degli animali e delle piante. Tali conoscenze risultano importanti ai fini della preparazione culturale e sono necessarie per poter affrontare proficuamente lo studio di alcuni insegnamenti programmati nel secondo e terzo anno del corso di studio. |
Modalita' di esame:
|
Prove scritte con eventuale integrazione orale |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla comprensione degli argomenti svolti, sull'acquisizione dei concetti e delle metodologie proposte e sulla capacità di applicarli in modo concreto e consapevole. |
Caratteristiche proprie del modulo
Contenuti:
|
Organizzazione, biogenesi e funzioni di:
parete cellulare, plasmalemma, nucleo, reticolo endoplasmatico, apparato del Golgi, mitocondri, plastidi, vacuolo, perossisomi e gliossisomi.
Caratteristiche e funzioni di: meristemi , i tessuti e le loro cellule, gli organi della pianta. Germinazione del seme. Assorbimento e risalita dell’acqua nella pianta.
Elementi essenziali. Trasporto dei nutrienti nella pianta. Percorso di assimilazione dell’azoto.
Processo fotosintetico. Sistemi C3, C4, CAM.
Catabolismo dei carboidrati, regolazione e risposte agli stress della pianta
Respirazione. Fitoormoni, processi di risposta e regolazione
Attività pratiche: Microscopia di tessuti vegetali e organi. Germinazione semi, sistemi di crescita delle piante, metodi di analisi del contenuto in clorofilla |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lo studente acquisisce conoscenze basilari sulla struttura e sui principali processi metabolici delle piante di interesse agrario.
Il corso si sviluppa su lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio.
Al termine del corso lo studente disporrà di informazioni sulle caratteristiche strutturali, morfologiche e funzionali degli organi delle tracheofite, essenziali per affrontare lo studio delle discipline applicate alla biologia vegetale. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Gli studenti potranno scaricare dalla piattaforma Moodle (https://elearning.unipd.it/scuolaamv) i contenuti delle singole lezioni. Inoltre, potranno anche consultare i testi di riferimento segnalati. |
Testi di riferimento: |
-
Taiz L, Zeiger E, Moller IM, Murphy A, Elementi di fisiologia vegetale. Padova: Piccin, 2016.
-
Rascio N, Elementi fi fiosologia vegetale. Napoli: Edises, 2013.
-
Evert, Eichorn, La biologia delle piante di Raven. Firenze: Zanichelli, 2013.
|
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|