|
Insegnamento
CALCOLO NUMERICO (Canale B)
IN18101050, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Matematica, informatica e statistica |
MAT/08 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
72 |
153.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2019
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
17 A.A. 2019/20 canale B |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
BERGAMASCHI
LUCA
(Presidente)
PUTTI
MARIO
(Membro Effettivo)
SOMMARIVA
ALVISE
(Supplente)
|
16 A.A. 2019/20 canale A |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
BERGAMASCHI
LUCA
(Presidente)
PUTTI
MARIO
(Membro Effettivo)
SOMMARIVA
ALVISE
(Supplente)
|
15 A.A. 2018/19 canale B |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
PUTTI
MARIO
(Presidente)
DE MARCHI
STEFANO
(Membro Effettivo)
BERGAMASCHI
LUCA
(Supplente)
JANNA
CARLO
(Supplente)
MARTINEZ CALOMARDO
ANGELES
(Supplente)
SOMMARIVA
ALVISE
(Supplente)
VIANELLO
MARCO
(Supplente)
|
14 A.A. 2018/19 canale A |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
BERGAMASCHI
LUCA
(Presidente)
PUTTI
MARIO
(Membro Effettivo)
DE MARCHI
STEFANO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze di base dell'analisi matematica: calcolo differenziale, formula di Taylor, calcolo integrale, equazioni differenziali. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza di algoritmi numerici, e stima degli errori, per l'approssimazione della soluzione di problemi matematici quali equazioni non lineari, sistemi lineari, interpolazione di dati sperimentali, calcolo di integrali definiti. Capacita' di implementare tali algoritmi nel linguaggio di programmazione MatLAB. |
Modalita' di esame:
|
Prova di programmazione consistente in due compitini di laboratorio. In caso di mancato superamento dei compitini, lo studente dovra' svolgere e caricare sulla piattaforma Moodle un certo numero di esercitazioni.
Prova scritta comprendente tre esercizi ed una domanda di teoria. Prova orale facoltativa. |
Criteri di valutazione:
|
Al voto della prova scritta espresso in trentesimi , viene sommata la valutazione della prova di laboratorio (da 0 a 4 punti) per ottenere il voto finale. |
Contenuti:
|
1. Rappresentazione di numeri nel calcolatore. Fonti di errore negli algoritmi numerici. Precisione di macchina, instabilita' e malcondizionamento.
2. Metodi iterativi per equazioni non lineari. Metodo di Newton e sue varianti. Metodo di punto fisso. Accelerazione dei metodi iterativi, metodo di Aitken. Cenni ai sistemi di equazioni non lineari.
3. Interpolazione di dati sperimentali. Polinomio di interpolazione, resto. Funzioni spline.
4. Approssimazione ai minimi quadrati polinomiale di dati sperimentali. Cenni a modelli non lineari.
5. Formula di quadratura numerica con stima dell'errore.
Formule di Newton-Cotes. Metodo di estrapolazione di Richardson. Cenni alla quadratura di Gauss.
6. Soluzione di sistemi lineari. Metodi diretti di fattorizzazione. Metodi iterativi stazionari. Condizioni di convergenza.
7. Cenni alla soluzione numerica di equazioni differenziali ordinarie. Metodi di Eulero, Crank-Nicolson, Heun. Accuratezza, convergenza e stabilita'. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Metodologie di insegnamento:
48 ore frontali di teoria ed esercizi.
24 ore di laboratorio. Introduzione alla programmazione in linguaggio MatLAB e scrittura di programmi che implementano algoritmi studiati a lezione. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Appunti delle lezioni piu' i tre libri di testo adottati. |
Testi di riferimento: |
-
A. Martinez, Calcolo Numerico con MatLAB. Padova: Progetto, 2018. La nuova versione sara' disponibile a dicembre 2018
-
L. Bergamaschi G. Zilli, Introduzione al Calcolo Numerico. Padova: Progetto, 2017.
-
L. Bergamaschi A. Martinez, Esercizi d'esame di calcolo numerico. Testi e soluzioni. Padova: Progetto, 2018. La nuova versione sara' disponibile a dicembre 2018
|
|
|