|
Insegnamento
BIOLOGIA, FISIOLOGIA E ANATOMIA (Numerosita' canale 1)
INP7078929, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
BIO/06 |
4.0 |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
BIO/09 |
5.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
72 |
153.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2017
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 A.A. 2019/2020 |
01/10/2019 |
15/03/2021 |
SANTOVITO
GIANFRANCO
(Presidente)
PONTARIN
GIOVANNA
(Membro Effettivo)
IRATO
PAOLA
(Supplente)
|
5 A.A. 2019/2020 |
01/10/2019 |
15/03/2021 |
PENNUTO
MARIA
(Presidente)
PIETROBON
DANIELA
(Membro Effettivo)
LODOVICHI
CLAUDIA
(Supplente)
|
4 A.A. 2018/2019 |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
SANTOVITO
GIANFRANCO
(Presidente)
BELTRAMINI
MARIANO
(Membro Effettivo)
BLAAUW
BERT
(Supplente)
|
3 A.A. 2018/2019 |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
BLAAUW
BERT
(Presidente)
SANTOVITO
GIANFRANCO
(Membro Effettivo)
BELTRAMINI
MARIANO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenza dei contenuti del corso di Fondamenti di Chimica per la Bioingegneria. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenze di base di biologia cellulare, fisiologia ed anatomia, necessarie per la comprensione degli elementi essenziali del funzionamento di organi e apparati che costituiscono l’organismo umano, in relazione alla progettazione e all’uso di sistemi e apparecchiature che sostituiscono/integrano il loro funzionamento o di strumenti e dispositivi atti ad analizzare/monitorare/descrivere variabili funzionali di interesse biomedico.
1. Conoscere i costituenti fondamentali delle cellule
2. Conoscere l’organizzazione strutturale dei diversi compartimenti
3. Conoscere i diversi tipi cellulari che caratterizzano i tessuti dell’organismo umano e la loro organizzazione nella formazione di organi ed apparati
4. Essere in grado di descrivere i processi di scambio di materia, energia ed informazione a livello di singole cellule, tessuti ed organi
5. Essere in grado di descrivere i processi bioelettrici e la codificazione di informazione attraverso essi;
6. Essere in grado di descrivere le basi della motilità a livello di apparato muscolare nelle sue diverse strutturazioni;
7. Essere in grado di descrivere le basi del trasferimento di informazione attraverso segnali chimici;
8. Essere in grado di tracciare i meccanismi fondamentali che caratterizzano il funzionamento di organi e apparati;
9. Essere in grado di tracciare i processi di azione/retroazione che mantengono lo stato fisiologicamente bilanciato di un soggetto rispetto alle fluttuazioni dell'ambiente interno ed esterno.
10. Essere in grado di usare una terminologia appropriata;
11. Essere in grado di organizzare un ragionamento scientifico con rigore logico. |
Modalita' di esame:
|
Domande a scelta multipla in numero variabile per ogni blocco di argomenti del programma. |
Criteri di valutazione:
|
Il punteggio totale dell'esame risulta dalla somma dei punteggi riportati nelle singole risposte. |
Contenuti:
|
Saranno presentate le nozioni di biologia generale e cellulare indispensabili per acquisire le competenze di base sui processi biologici fondamentali, e le nozioni di fisiologia ed anatomia necessarie al fine di comprendere la struttura e le modalità di funzionamento dei principali sistemi del corpo umano.
- Organizzazione e costituenti principali della materia vivente: carboidrati, proteine, lipidi, acidi nucleici.
- La cellula come unità compartimentata. Organizzazione degli organelli cellulari e loro relazioni funzionali (nucleo, citosol, sistemi di membrane interne, mitocondri, lisosomi, perossisomi, plasmalemma).
- I costituenti cellulari nei principali tessuti: tessuto epiteliale, adiposo, connettivo, nervoso
- Barriere fisiche nei sistemi biologici e fenomeni di trasporto. Permeabilità della membrana cellulare ad anaelettroliti, elettroliti ed acqua: processi diffusionali semplici, trasporti mediati da carrier, trasporti attivi primari e secondari. Canali ionici. Osmosi e tonicità. coefficiente di riflessione. Trasporto vescicolare: endocitosi ed esocitosi. Trasporto epiteliale
- Segnali elettrici e sistema nervoso: Compartimentazione e permeabilità selettive di membrana agli elettroliti e potenziali bioelettrici: potenziale di Nernst, potenziale di membrana a riposo (equazione GHK). Cellule eccitabili: potenziale d’azione e sua propagazione in neuroni amielinici e mielinici. Trasmisssione sinaptica. Potenziali postsinaptici e integrazione sinaptica. Recettori sensoriali e trasduzione sensoriale. Cenni sulla organizzazione delle reti neuronali, sistema sensoriale e motorio, sistema autonomo simpatico e parasimpatico.
- Motilità ed apparato muscolare: Eccitabilità e contrattilità del tessuto muscolare scheletrico, cardiaco, liscio. Organizzazione del sarcomero, eccitamento neurogeno del muscolo scheletrico, placca motrice ed accoppiamento fra eccitamento e contrazione. Meccanismo dello scorrimento dei filamenti del sarcomero e diagramma tensione-lunghezza. Tetania e reclutamento di unità motorie. Recettori di tensione e fuso neuromuscolare. Eccitamento miogeno del miocardio: potenziale del pacemaker e regolazione della sua attività. Trasmissione del potenziale del pacemaker e contrazione delle fibre miocardiche.
- Apparato cardiovascolare: Lavoro meccanico cuore. Attivazione elettrica cuore, ECG. Rapporto volume-pressione ventricolo. Modulazione gittata cardiaca. Organizzazione sistema circolatorio. Flusso sanguigno e diametro dei vasi. Pressione sanguigna. Circolazione distrettuale. Composizione sangue. Sistema immunitaria. Coagulazione.
- Apparato respiratorio: Organizzazione tratto respiratorio. Muscoli respiratori. Spirometria, cambiamenti volume-pressione. Scambio gassoso. Regolazione ventilazione
- Sistema urinario: Organizzazione sistema urinario e nefrone. Ultrafiltrazione e velocità di filtrazione glomerulare. Bilancio idrico. Riassorbimento.
- Segnali chimici ed apparato endocrino: Ormoni e messaggeri locali. Classificazione degli ormoni su base molecolare e funzionale. Correlazioni ormonali e controllo endocrino dell’attività di organi bersaglio. Trasduzione intracellulare dei segnali. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le attività di aula prevedono lezioni frontali dove su supporto informatico (file powerpoint) sono affrontati i contenuti del corso. Le lezioni sono organizzate in modo da stimolare la partecipazione attiva degli studenti. I casi di studio considerati sono discussi con il contributo fattivo degli studenti. I files powerpoint che sono utilizzati a lezione sono forniti in anticipo agli studenti attraverso la piattaforma moodle. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Tutto il materiale didattico (files powerpoint delle lezioni frontali) sono forniti in anticipo mediante piattaforma moodle. |
Testi di riferimento: |
-
D.U. Silverthorn, Fisiologia Umana. Un approccio integrato.. --: Pearson, 2017. --
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Interactive lecturing
- Questioning
- Problem solving
- Active quiz per verifiche concettuali e discussioni in classe
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|