|
Insegnamento
INGLESE
ME02103951, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
LINGUA/PROVA FINALE |
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera |
NN |
3.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
3.0 |
30 |
45.0 |
Inizio attività didattiche |
23/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
72 Commissione d'esame a.a. 19/20 sede di Montecchio Precalcino |
01/10/2019 |
30/04/2021 |
STRAZZER
ALBERTO
(Presidente)
PAGANO
CLAUDIO
(Membro Effettivo)
|
65 Commissione d’esame AA 18/19 Sede di Montecchio |
01/10/2018 |
30/04/2020 |
STRAZZER
ALBERTO
(Presidente)
PAGANO
CLAUDIO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
E' richiesta una conoscenza minima di livello B1. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di affrontare l'analisi di un qualsiasi testo medico, prevalentemente di orientamento infermieristico pediatrico, in funzione di aggiornamento personale, studio o ricerca.
La capacità di analisi consisterà nei seguenti punti:
1) conoscenza del lessico generale della disciplina;
2) capacità di individuare gli elementi-chiave del testo;
3) capacità di scrivere dei brevi abstract che possano aiutare nella fase di selezione delle informazioni;
4) conoscenza e capacità di fruizione delle principali fonti in materia pediatrica in lingua inglese. |
Modalita' di esame:
|
Il docente comunicherà le modalità. |
Criteri di valutazione:
|
L'esame finale sarà valutato dal docente secondo:
1) la correttezza delle informazioni valutate come rilevanti all'interno del testo (concetti sottolineati e parole-chiave);
2) la coerenza e la struttura logico-semantico-grammaticale dell'abstract ricavato dal testo.
Entrambi i punti conteranno ciascuno per il 50% del giudizio. |
Contenuti:
|
Il corso integrato ha lo scopo di introdurre e familiarizzare lo studente con il linguaggio specialistico del nursing. Dato il peso della tradizione anglosassone e americana in questo settore, molto verosimilmente lo studente dovrà confrontarsi con materiali e testi in lingua inglese anche per corsi integrati diversi da questo.
Per la durata del corso verranno presentate letture di testi integrali in inglese sui diversi aspetti del nursing per avviare gli studenti alla comprensione grammaticale, lessicale e semantica dei contenuti. Il linguaggio scientifico viene così visto nel contesto del suo utilizzo sia nell’attuale corso di studi che nella futura attività lavorativa.
Un’attenzione particolare sarà riservata anche ai siti web che consentono di ottenere informazioni aggiornate nell’ambito delle scienze infermieristiche. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il metodo di insegnamento è il cd "student led", il quale prevede che il docente occupi solo una posizione di guida, mentre gli studenti sono la parte attiva del processo di apprendimento.
Di conseguenza, molto tempo sarà dedicato all'analisi del vocabolario della disciplina ed all'analisi contenutista di testi tratti da riviste pediatriche online. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Tutti i testi sottoposti agli studenti sono ricavati dal sito di The Journal of Pediatrics (www.jpeds.com), rivista americana specializzata in pediatria. |
Testi di riferimento: |
|
|
|