|
Insegnamento
LABORATORI PROFESSIONALI (PRIMO ANNO)
MEO2043699, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
ALTRO |
Laboratori professionali dello specifico SSD |
-- |
1.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Annuale |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LABORATORIO |
1.0 |
30 |
0.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
20/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Il prerequisito necessario è aver acquisito i concetti di base dell’assistenza al paziente |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire conoscenze e abilità di:
Igiene ; Parametri vitali ; Preparazione fleboclisi ; Mobilizzazione del paziente; Farmaci; Prelievo venoso |
Modalita' di esame:
|
È previsto un esame pratico a stazioni (OSCE) della durata massima di 30 minuti |
Criteri di valutazione:
|
Verrà valutata la conoscenza degli argomenti trattati nel corso.
la capacità di applicare tali conoscenze in modo autonomo e consapevole.
La capacità di costruire un proprio discorso critico pertinente, chiaro, efficace e personale |
Contenuti:
|
Il corso si propone di fornire conoscenze e abilità procedurali di natura infermieristico-ostetrica riguardanti:
1. Catena delle infezioni Ospedaliere
2. Lavaggio delle mani: sociale – antisettico – chirurgico
3. Identificazione dell’unità letto ed unità malato
4. Rifacimento del letto vuoto
5. Accertamento dello stato di salute della donna e del bambino
• Intervista al paziente
• Parametri Vitali: pressione arteriosa, polso, temperatura corporea e della frequenza respiratoria
• Utilizzo del MEOWS: Modified Early Obstetric Warning Score
• Prelievo Venoso
• Prelievi e conservazione di liquidi o materiale biologico (urine, urinocoltura, feci, esami istologici, biopsie, tampone)
• Stick glicemico
• Cateterismo vescicale estemporaneo e a permanenza
• Valutazione del dolore
• Medicazione ferita semplice con set sterile
6. accertamento dello stato di benessere fetale
• Manovre di Leopold
• Auscultazione del BCF con Stetoscopio di Pinard
7. Terapia orale, intramuscolare, sottocutanea, endovenosa
8. Preparazione e somministrazione in sicurezza dei farmaci
9. CVP e gestione del set di infusione
10. Igiene e Mobilizzazione del paziente:
Essere in grado di mobilizzare un paziente e saper eseguire una corretta igiene intima femminile a letto mediante idonee modalità comportamentali dell’operatore, adeguate posture; sollevare il paziente, posizionarlo seduto/fianco, trasferimento letto-carrozzina-barella; rifacimento del letto con cambio delle lenzuola con il paziente a letto; corretta igiene intima femminile a letto
11. Elettrocardiogramma12. BLS |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
- Lezioni frontali con metodologia interattiva.
- Esercitazioni a piccoli gruppi con metodologia role-play con simulazione su casi clinici.
- Peer communication
- Video dimostrativi |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Materiali didattici forniti dal docente |
Testi di riferimento: |
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Problem based learning
- Working in group
- Problem solving
- Peer feedback
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|