|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page
Principali informazioni sul corso
Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalità
Chi consegue il titolo di laurea è in grado di: organizzare e coordinare le attività specifiche relative all'alimentazione in generale e alla dietetica in particolare; collaborare con gli organi preposti alla tutela dell'aspetto igienico sanitario del servizio di alimentazione; elaborare formulare e attuare le diete prescritte dal medico e controllarne l'accettabilità da parte di chi dovrà seguirla. Collabora inoltre, con altre figure, al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare; studia ed elabora la composizione di razioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione e pianifica l'organizzazione dei servizi di alimentazione di comunità di sani e di malati; svolge attività didattico-educativa e di informazione finalizzate alla diffusione di principi di alimentazione corretta, tale da consentire il recupero e il mantenimento di un buono stato di salute del singolo, di collettività e di gruppi di popolazione. Ambiti occupazionali Chi si laurea può svolgere attività professionale in strutture pubbliche e private, come dipendente o nell'esercizio della libera professione. I principali ambiti lavorativi di questa figura professionale sono le strutture sanitarie pubbliche (ospedali, ambulatori, dipartimenti di prevenzione e altri servizi territoriali del Sistema Sanitario Nazionale) e private (cliniche, ambulatori). Altri ambiti lavorativi riguardano la ristorazione collettiva, l'industria alimentare, l'industria farmaceutica e la ricerca. Dalla triennale alla magistrale Il Corso dà accesso al corso di laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie e tecniche diagnostiche, secondo le modalità che saranno indicate nello specifico avviso di ammissione. Accesso
Prove di ammissione e Preselezioni
Dettaglio graduatorie
Calendari del corso
Riferimenti
Opinione degli Studenti
Membri del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV)
Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
Prove finali
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |