|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page
Principali informazioni sul corso
Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalità
Chi studia, acquisisce con questo Corso, le conoscenze necessarie per affiancare il lavoro di odontoiatri e odontoiatri nella prevenzione delle affezioni della bocca e dei denti. Oltre alle discipline che caratterizzano la professione dell'igienista dentale, studentesse e studenti affrontano lo studio di materie affini e integrative nel campo delle scienze umane e psico-pedagogiche, delle scienze del management sanitario e delle scienze interdisciplinari. Apprendono inoltre le metodiche necessarie alla valutazione del proprio lavoro e delle proprie necessità operative in campo professionale, le normative attinenti la professione di igienista dentale e in particolare le problematiche relative alla radioprotezione, oltre che affrontare gli aspetti etici e deontologici attinenti la propria professione. Ambiti occupazionali Chi consegue il titolo di laurea svolge attività professionale in strutture sanitarie pubbliche o private. Partecipa ai progetti del sistema sanitario pubblico nell'ambito della prevenzione e dell'educazione sanitaria dentale. Dalla triennale alla magistrale Il Corso dà accesso al corso di laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie e tecniche diagnostiche, secondo le modalità che saranno indicate nello specifico avviso di ammissione. Accesso
Prove di ammissione e Preselezioni
Dettaglio graduatorie
Calendari del corso
Riferimenti
Opinione degli Studenti
Membri del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV)
Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
Prove finali
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |