|
Insegnamento
STORIA ROMANA
LE18108803, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Docenti
Nessun docente assegnato all'insegnamento
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Storia antica e medievale |
L-ANT/03 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2020 |
Fine attività didattiche |
12/06/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2016
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
1 2019 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
FEZZI
LUCA
(Presidente)
CAVAGGIONI
FRANCESCA
(Membro Effettivo)
ROCCO
MARCO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire :
1) la conoscenza dei principali eventi e processi caratterizzanti la storia romana, dalle origini al 476 d.C.
2) la conoscenza delle principali fasi di sviluppo delle istituzioni politiche di Roma, dalle origini al 476 d.C.;
3) la conoscenza delle principali problematiche storiografiche relative alla storia romana
4)la capacità di collocare avvenimenti e fasi storiche nella corretta sequenza e individuare i nessi causali |
Modalita' di esame:
|
L'esame si svolgerà in forma orale con discussione di una o più delle tematiche affrontate a lezione. |
Criteri di valutazione:
|
Verrà valutata:
1) la comprensione degli argomenti trattati nel corso;
2) la capacità di cogliere caratteri e peculiarità delle diverse fasi storiche trattate |
Contenuti:
|
Il corso esaminerà i principali eventi dell'intera storia romana, con particolare attenzione alle trasformazioni nelle istituzioni politiche e alle principali problematiche storiografiche.
I principali argomenti trattati saranno:
1) la fondazione e la monarchia
3) la 'res publica' e le sue istituzioni
4) il conflitto patrizio-plebeo
5) l'espansione in Italia
6) l'espansione nel Mediterraneo
7) la crisi della tarda repubblica
8) il principato, nel suo sviluppo storico
9) la crisi del secolo III
10) il 'dominato', nel suo sviluppo storico |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni saranno di tipo frontale. Verranno utilizzate slides per facilitare la comprensione degli argomenti trattati. L'analisi di vicende e concetti sarà supportata dall'esame di documenti scritti (in traduzione italiana), in modo da offrire agli studenti strumenti critici utili e favorire il coinvolgimento e la partecipazione.
La frequenza è vivamente consigliata. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
La bibliografia d'esame, i testi e i PowerPoint presentati a lezione saranno disponibili nella pagina Moodle del corso |
Testi di riferimento: |
-
L. Fezzi, Il rimpianto di Roma. --: Le Monnier, --.
-
G. Geraci - A. Marcone, Storia romana. --: Le Monnier, --.
-
L. Fezzi, Modelli politici di Roma antica. --: Carocci, --.
-
G. Cresci - F. Rohr - L. Calvelli, Roma antica. --: Il Mulino, --.
-
S. Roda - S. Giorcelli - A. Pellizzari, Storia romana. --: EdiSES, --.
-
G.A. Cecconi, La città e l'impero. --: Carocci, --.
-
L. Fezzi, Il corrotto. Un'inchiesta di Marco Tullio Cicerone. --: Laterza, --.
-
E. Narducci, Cicerone. La parola e la politica. --: Laterza, --.
-
L. Canfora, Giulio Cesare. Il dittatore democratico. --: Laterza, --.
-
J. Fundling, Marco Aurelio. --: Salerno, --.
-
H. Leppin, Teodosio il Grande. --: Salerno, --.
-
A. Marcone, Augusto. --: Salerno, --.
-
A. Marcone, Pagano e cristiano. Vita e mito di Costantino. --: Laterza, --.
-
U. Roberto, Roma capta. Il sacco della città dai Galli ai Lanzichenecchi. --: Laterza, --.
-
U. Roberto, Diocleziano. --: Salerno, --.
-
Y. Roman,, Adriano. --: Salerno, --.
-
G. Traina, 428 d.C. Storia di un anno. --: Laterza, --.
-
G. Zecchini, Il pensiero politico romano. --: Carocci, --.
-
G. Zecchini, Storia della storiografia romana. --: Laterza, --.
-
G. Traina, La resa di Roma. --: Laterza, --.
-
L. Fezzi, Il dado è tratto. Cesare e la resa di Roma. --: Laterza, 2017.
-
O. Coloru, L'imperatore prigioniero. --: Laterza, --.
-
A. Marcone, Giuliano. --: Salerno, --.
-
U. Roberto, Il nemico indomabile. --: Laterza, --.
-
L. Fezzi, Pompeo. --: Salerno, --.
|
|
|