|
Insegnamento
PRIMA LINGUA STRANIERA: TEDESCO
LEM0018829, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/20
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
LINGUA/PROVA FINALE |
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera |
NN |
3.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Annuale |
Anno di corso |
I Anno |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 2019 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
GHIOTTO
ANDREA RAFFAELE
(Presidente)
ASOLATI
MICHELE
(Membro Effettivo)
BONETTO
JACOPO
(Membro Effettivo)
|
6 2016/18 |
01/10/2017 |
30/11/2019 |
GHIOTTO
ANDREA RAFFAELE
(Presidente)
ASOLATI
MICHELE
(Membro Effettivo)
BONETTO
JACOPO
(Membro Effettivo)
|
Note:
|
Per quanto riguarda la conoscenza della lingua straniera
(o delle ulteriori conoscenze linguistiche), verrà verificata
attraverso test di abilita' linguistica organizzato dal Centro
Linguistico di Ateneo, corrispondente a un livello di conoscenza pari a B1.
Il TAL è il Test di Abilità Linguistica del CLA con il quale si valutano le competenze linguistiche secondo le specifiche dettate dal CEFR (Common European Framework of Reference).
Il test prevede la valutazione delle abilità ricettive (lettura e ascolto). Per alcuni corsi di studi è prevista anche la valutazione delle abilità produttive (scritto e/o orale). Lo scritto (ove previsto) può essere sostenuto solo se si è superata la prova di lettura e ascolto. Il colloquio (ove previsto) può essere sostenuto solo se si è superata la prova di scrittura.
Il compito del docente è quello di registrare chi è risultato idoneo al TAL. La registrazione verrà effettuata esclusivamente on-line. Basterà dunque iscriversi alla lista d'appello entro i termini indicati di volta in volta e non presentarsi all'appello. |
|
|